Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] il caso inverso di una testa d'un tipo del IV sec. a. C. su un tronco quasi arcaico. L'Afrodite B sopra un corpo di proporzioni del II sec. d. C. erge una bella testa di tipo quasi prassitelico puro. Per rendere maestosa e ieraticamente severa la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] sud di una grande aula absidata (aula regia) e con altre notevoli modifiche. Nel IV sec. d.C. fu aggiunto un nuovo corpo di forma allungata, prospiciente il Reno con una grande galleria che si affacciava sul fiume, al cui centro era un ampio ambiente ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] , forse dopo il 432. È probabile che ad A. spetti la nuova concezione dello Hekatàion con tre erine distinte, invece di un unico corpo di tradizione arcaica, che si nota in copie di un tipo del V sec. a. C., come quella della coll. Ottenstein e in ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] della dea e le criniere dei leoni, come le protomi femminili e i margini dei petali delle rosette rodie coeve. Granulato appare il corpo delle api, delle mosche, delle cicale auree da Efeso del VII sec. a. C. e anche l'oreficeria punica usa la g. per ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] un bastone.
Nella civiltà micenea si hanno due tipi di t.: con bacino poco profondo o, più frequentemente, in età tarda, con corpo emisferico come il t. di Zapher Papoura e due anse di forme variabili: a maniglia, poste al di sopra dell'orlo (Tragana ...
Leggi Tutto
PALATINUS
P. Moreno
La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] (C. Robert, Sarkophagreliefs, iii, p. 4), è il P. nel rilievo dell'ara di Ostia, di età adrianea: un giovane visto a mezzo corpo, forse seduto, con la sinistra appoggiata ad un albero spoglio ed il mantello gettato su una spalla, sul capo un pètaso a ...
Leggi Tutto
SCIRONE (Σκίρων)
A. Gallina
Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] rupe, il malefico gigante.
Nella scultura greca il mito è raffigurato più volte: l'iconografia è sempre la stessa: il corpo gigantesco di S. appare già atterrato dalla forza di Teseo, che gli incombe, armato. Sicura rappresentazione del mito si ha ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 'eleganza e nella decorazione dei manici e delle anse; nei vasi da attingere è il rituale abbraccio delle palme delle mani intorno al corpo d'una conca più o meno profonda o d'una pelvis; nei vasi da mescere sono animali rampanti o figure arcuate o ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , Red-fig., 142, 176). Il movimento del volo si è sviluppato con l'andare del tempo analogamente ai movimenti del nuoto: il corpo è sospeso come se avesse lo stesso peso dell'aria.
Riepilogando, della N. nella pittura vascolare del V sec. si può dire ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] , impiantato poco distante. Lo scavo di un cimitero riferibile all’evento bellico, situato in prossimità di M.C., ha restituito i corpi di 38 combattenti. L’ultima fase di frequentazione del sito è riferibile al IV sec. d.C., quando sulla collina di ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...