ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] . A questa nuova fase risale, a eccezione del cleristorio ricostruito nel sec. 15°, la parte occidentale (sei campate) del corpo longitudinale, a tre navate, con archi a tutto sesto su pilastri compositi e galleria aperta verso navata e navatelle con ...
Leggi Tutto
PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Θίσβη)
E. Paribeni
Il nome T. è assegnato a una piccola città beotica, a una delle figlie del fiume Asopos e ad una ninfa di sorgente che, con ogni probabilità, sarà da identificare [...] sopra di esso. Schema che forse non a caso ricorda quello del demone alato, sogno o incubo, impostato ad angolo retto sul corpo disteso dell'uomo dormente in un noto rilievo ellenistico e in uno stucco di Begram (G. M. A. Richter, in Amer. Journ ...
Leggi Tutto
Vedi SERSE dell'anno: 1966 - 1966
SERSE (Ξέρξης; antico persiano Khshayarshārshā)
B. M. Alfieri
Nome di tre sovrani della dinastia achemènide.
S. I, figlio di Dario I e della sua seconda moglie Atossa, [...] nel 465, ucciso in una congiura di palazzo, insieme col figlio primogenito, per mano del comandante della sua guardia del corpo, Artabano.
S. I ci appare, nelle sue monete, inginocchiato di profilo, mentre si appresta a preparare l'arco, secondo una ...
Leggi Tutto
BOIDAS (Βοίδας, Boedas)
G. Carettoni
Di questo scultore, figlio ed allievo di Lisippo (Plin., Nat. hist., xxxiv, 66) e perciò vissuto attorno al 300 a. C., Plinio ricorda (xxxiv, 73) una sola opera, [...] le braccia siano di restauro, non è accettabile l'ipotesi del Mau che volle vedervi rappresentato un giocatore di palla. Il corpo snello e flessuoso, lo slancio della figura protesa verso l'alto, le proporzioni, il tipo della testa e della chioma ...
Leggi Tutto
VERITAS
S. Ferri
Come termine critico-letterario si contrappone all'artificio; la causa forense "vera" si contrappone all'esercitazione (eiusmodi studia ad delectationem quam ad veritatem videntur accomodatiora: [...] secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 58), dove il multiplicare rappresenta lo sforzo di Mirone di riprodurre la naturale disposizione di parti staccate dal corpo umano senza riuscire ad amalgamarle; forse Mirone ha voluto espressamente rappresentare il ...
Leggi Tutto
PROPORTIO
S. Ferri
Vocabolo tecnico coniato da Cicerone e Varrone dal greco analogìa e anàlogon (proportio quod dicunt analogon, Varr.; quae graece analogia latine - ...haec primum a nobis novantur [...] delle simmetrie per conseguire un dato effetto ottico". Altrove (iv, 1, 6) si citano proportio, firmitas, venustas del corpo umano, quasi a confermare la preponderanza che ha l'esigenza ottica di un edificio sul calcolo semplicemente numerico dei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] una decina d'anni; cinque adulti, tre dei quali uomini. Sul corpo di un uomo di sessant'anni circa era una coppa d'oro con fossa con inumazioni individuali (cinque donne e un uomo). I corpi erano deposti in bare costruite con assi di legno tenute da ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] una decina d'anni; cinque adulti, tre dei quali uomini. Sul corpo di un uomo di sessant'anni circa era una coppa d'oro con fossa con inumazioni individuali (cinque donne e un uomo). I corpi erano deposti in bare costruite con assi di legno tenute da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] territoriale dello stato. Sintetizzando, si potrebbe affermare che all’ampliamento e alla dispersione geografica del corpo civico fossero seguiti il declino dello spirito cittadino e la decadenza dei modi tradizionali della partecipazione ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] della pudicizia con più terrena intonazione. Quando si aggiunge il panneggio, esso serve solo a far risaltare ancor più il nudo corpo a cui fa da sfondo, come nel virtuosistico e sensuale tipo dell'A. Landolina di Siracusa, dove lo himàtion si gonfia ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...