Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] in alcuni casi copriva anche la testa. L'insieme era fissato da una striscia di tela, che generalmente non stringeva il corpo del bambino.
A partire dai primi passi egli era vestito con un abito corto, senza brache, coperto talvolta con un cuscinetto ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] protocorinzî, poi su numerosi vasi, per lo più attici, a figure nere; di questi se ne sono conservati circa 8o. I tre corpi di Gerione sono separati, Eurytion già morto giace in terra. Pausania menziona la scena sull'Arca di Cipselo (iv, 19, 1) e ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
La conquista dei Normanni non ebbe praticamente effetto sulla produzione ceramica locale; si continua a riscontrare, infatti, una notevole produzione [...] fasce di invetriatura gialla e bruna. L'uso della decorazione applicata di argilla gialla e dei due colori dell'invetriatura sul corpo, dove la fascia gialla separa motivi pendenti a semicerchio da una zona a chevron, deriva in ultima analisi dal ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] , Tell Tayinat); in generale, però, la b. siro-hittita, destinata a sorreggere una colonna di legno, è costituita da un corpo cilindrico che fa tutt'uno con un gruppo scultoreo (sfingi o leoni affiancati, animali androcefali, ecc.) che ne maschera ...
Leggi Tutto
TUBICINI (tubicines)
G. A. Mansuelli
Suonatori di una sorta di tromba detta in latino tuba, nelle processioni sacre, e incaricati nell'esercito romano di dare il segnale della battaglia e della ritirata, [...] il loro ufficio è ben distinto da quello dei cornicines, suonatori di corno. In Roma i t. costituivano un corpo organizzato, i cui componenti suonavano in accompagnamento a cerimonie, processioni e funerali.
La rappresentazione dei t. è abbastanza ...
Leggi Tutto
ORCHESIS (῎Ορχησις)
A. Bisi
Nome di una delle Horai (v.), secondo l'ipotesi dello Svoronos, nel fregio rappresentante il calendario popolare ateniese, incorporato nella chiesa bizantina della Piccola [...] a passo di danza, con lungo mantello che le vela il capo e scende fino ai piedi, nascondendo tutte le forme del corpo; chiudono la rappresentazione a sinistra due pesci, simbolo del mese. Da notare che il nome O., che lo Svoronos ha attribuito alla ...
Leggi Tutto
NEKHBET
S. Donadoni
Dea-avvoltoio di el-Kab, una delle più venerate e autorevoli divinità dell'Egitto più antico, patrona con Uto del regno e del faraone, che ne è considerato una personificazione. [...] un fastoso elemento decorativo. Appare talvolta anche in forma femminile con la corona atef sul capo, oppure con corpo di donna e testa di avvoltoio ricoperta dal klaft e sormontata dalla corona atef. Spesso le regine, considerate personificazioni ...
Leggi Tutto
MODUS
S. Ferri
Sinonimi: mètron, mètrios, commodus (v.). L'uso del vocabolo è comune in musica, poesia, ritmo; il suo preciso significato è quello di "misura" al di là della quale ogni estrinsecazione [...] troviamo in Plinio (Nat. hist., xxxv, 67: extrema corporum facere et desinentis picturae modum includere: rendere l'estremità dei corpi e saper limitare il giro dei piani di scorcio, là dove termina l'oggetto rappresentate). Dove m. assume il valore ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] tale ordinamento si conservarono nell’organizzazione militare fino al 5° sec. (uso del carro da guerra, la ‘schiera sacra’, corpo scelto di giovani nobili ecc.); nel 7° sec. impose il suo predominio nell’ambito della lega beotica. Durante le guerre ...
Leggi Tutto
sepoltura La maniera in cui si dispone del cadavere, in tutte le civiltà condizionata da tradizioni religiose. Secondo l’orientamento generale di ciascuna religione, un aspetto di quella complessa esperienza [...] significati. In certe civiltà si cura in modo particolare la conservazione del corpo (➔ mummificazione): l’uso si fonda su una concezione che non separa perfettamente vita e corpo. Accanto all’inumazione, la più diffusa forma di s. è l’incinerazione ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...