refrigerazione /refrigera'tsjone/ s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare "refrigerare"]. - (tecnol.) [sottrazione di calore a un corpo, a una sostanza, a un ambiente] ≈ raffreddamento, [...] (non com.) refrigeramento. ↔ riscaldamento ...
Leggi Tutto
regione /re'dʒone/ s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre "dirigere", propr. "direzione, linea", poi "linea di confine" e quindi "territorio, regione"]. - 1. a. (geogr.) [ampia parte della superficie [...] italiana, con un proprio governo] ↔ ‖ comune, provincia. 2. (anat.) [ciascuno dei diversi settori in cui è suddiviso il corpo di un organismo: r. ascellare, femorale] ≈ distretto, parte, zona. 3. (fig.) [spec. al plur., spazio astratto: le r ...
Leggi Tutto
decontrarre [der. di contrarre, col pref. de-] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. [indurre una parte del corpo alla distensione: d. i muscoli del volto] ≈ distendere, rilasciare, rilassare, stendere. ↔ [...] contrarre, tendere. ■ decontrarsi v. intr. pron. [ritrovare uno stato di calma dopo una contrazione] ≈ distendersi, (non com.) rilasciarsi, rilassarsi. ↔ contrarsi, tendersi ...
Leggi Tutto
reincarnazione /reinkarna'tsjone/ (meno com. rincarnazione) s. f. [der. di r(e)incarnare]. - 1. (relig.) [passaggio dell'anima in un nuovo corpo dopo la morte] ≈ metempsicosi. 2. (fig.) [persona che ha [...] una notevole somiglianza con un ascendente familiare] ≈ copia, (scherz.) fotocopia, ritratto ...
Leggi Tutto
attinenza /at:i'nɛntsa/ (non com. attenenza) s. f. [dal lat. mediev. attinentia]. - 1. [l'essere attinente, relazione logica o di fatto tra due cose] ≈ connessione, inerenza, legame, nesso, pertinenza, [...] rapporto, relazione. ‖ affinità, somiglianza. 2. (archit.) [al plur., parte accessoria unita a un edificio e facente corpo unico con quello] ≈ accessori, annessi, pertinenze. ...
Leggi Tutto
impatto s. m. [dall'ingl. impact, lat. impactus, part. pass. di impingĕre "urtare"]. - 1. a. [incontro violento tra corpi in moto: i. tra due macchine] ≈ (fam.) botta, collisione, scontro, urto. b. (aeron.) [...] [momento in cui un veicolo spaziale si posa sul suolo di un corpo celeste] ≈ ⇓ allunaggio, atterraggio. ↔ decollo. 2. (fig.) a. [contatto con un contesto poco accogliente: l'i. con la realtà della vita] ≈ scontro, shock, urto. b. [risultato prodotto ...
Leggi Tutto
defecare [dal lat. defaecare (der. di faex faecis "feccia"), attrav. il fr. déféquer] (io defèco, tu defèchi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) (fisiol.) [espellere le feci] ≈ Ⓖ andare di corpo, Ⓖ (volg.) [...] cacare, evacuare, Ⓖ (fam.) fare la cacca, Ⓖ (eufem.) liberarsi, Ⓖ (fam.) scaricarsi. ■ v. tr. (tecn.) [liberare un liquido da impurità, mediante opportuno trattamento chimico o meccanico] ≈ decantare, ...
Leggi Tutto
stasi /'stazi/ s. f. [dal gr. stásis, der. della radice sta- di hístēmi "stare"]. - 1. (med.) a. [circolo rallentato di un liquido, umore o altra secrezione o escrezione dell'organismo: s. linfatica] ≈ [...] Ⓖ ristagno, Ⓖ ritenzione, Ⓖ stagnazione, [di feci nell'intestino] coprostasi, [nelle parti declivi o basse del corpo] ipostasi. ↔ Ⓖ deflusso, Ⓖ flusso, [di urina] diuresi. b. (estens.) [periodo di stazionarietà di una patologia: fase di s.] ≈ stato. ...
Leggi Tutto
impedito agg. [part. pass. di impedire]. - 1. [intralciato da qualche impedimento: trovò la via i.] ≈ chiuso, impraticabile, inaccessibile, ingombro, ostacolato, sbarrato. ↔ libero. 2. (estens.) a. (med.) [...] [di persona o di parte del corpo, che sia inabile alle sue funzioni per paralisi, frattura e sim.: essere i.; ha un braccio i.] ≈ invalido. b. (roman.) [che non è disinvolto nei movimenti e sim.] ≈ goffo, (fam.) imbranato, impacciato, incapace, ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...