rasatura /raza'tura/ s. f. [der. di rasare]. - 1. a. [operazione del radere o del radersi la barba e sim.: r. dei baffi] ≈ (non com.) rasamento. b. [il rapare o il raparsi i capelli] ≈ [→ RAPATA]. c. [operazione [...] del radere le gambe o altre parti del corpo] ≈ depilazione, (non com.) rasamento. 2. (industr.) [asportazione di peli, fili o elementi sporgenti da una superficie, per renderla liscia e uniforme: r. delle pelli] ≈ levigatura, lisciatura, (non com.) ...
Leggi Tutto
raschiatoio /raskja'tojo/ s. m. [der. di raschiare]. - (tecn.) [strumento per raschiare la superficie di un corpo] ≈ raschiatore, [per cancellare segni di scrittura e sim. su carta, pergamena e sim.] grattino, [...] [per raschiare superfici metalliche] raschietto, [di piccole dimensioni] raschino, [per raschiare il legno] rasiera, [per raschiare il legno] raspa ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
soffrire. Finestra di approfondimento
Stare male - S. è il verbo più generale per indicare l’essere sottoposti a dolori fisici o psichici, sentimentali e sim. I sinon. sono tutti più formali, [...] una sensazione di dolore e la capacità di sopportarlo: una nuova sofferenza riesce più o meno facile, secondo che il corpo è generalmente abituato a soffrire (G. Leopardi). Male è il termine più vago, impiegato ora per dolori circoscritti ma non ...
Leggi Tutto
arto s. m. [dal lat. artus -us]. - (anat.) [ciascuna delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati] ≈ membro. ...
Leggi Tutto
raso /'razo/ agg. [part. pass. di radere]. - 1. a. [di volto, mento e sim., sottoposto a rasatura] ≈ e ↔ [→ RASATO (1. a)]. b. [della testa, che presenta il taglio a zero dei capelli] ≈ e ↔ [→ RASATO (1. [...] b)]. c. [di altra parte del corpo, che ha subìto il taglio dei peli mediante rasoio e sim.] ≈ e ↔ [→ RASATO (1. c)]. 2. (ant., poet.) [che non possiede qualcosa, con la prep. di: Li occhi a la terra e le ciglie avea rase D'ognebaldanza (Dante)] ≈ ...
Leggi Tutto
raspare [dal germ. ✻raspün]. - ■ v. tr. 1. (tecn.) [lavorare un oggetto con la raspa per renderlo levigato, liberarlo da incrostazioni e sim.: r. le gambe di un tavolo] ≈ limare. ‖ digrossare, levigare, [...] , scrostare, sgrossare. 2. (fig.) [di tessuti ruvidi, di cibi e bevande troppo forti e acri, produrre su una parte del corpo una sgradevole sensazione di irritazione, anche assol.: una maglia di lana che raspa la pelle; quest'olio raspa (la gola ...
Leggi Tutto
spianato [part. pass. di spianare]. - ■ agg. 1. a. [di terreno e sim., che è stato reso piano eliminando ogni differenza di livello] ≈ appianato, livellato, pareggiato. b. [della fronte, che non presenta [...] corrugamento] ≈ disteso. ↔ aggrottato, corrugato. 2. [di parte del corpo, che presenta piattezza: avere il petto s.] ≈ liscio, piatto. ↔ pieno, rotondo, tornito. ■ s. m. [spazio di terreno libero pianeggiante] ≈ [→ SPIAZZO]. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
armonia. Finestra di approfondimento
In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] spesso impiego del tutto distante dal linguaggio musicale, per es. come sinon. di equilibrio o di accordo: tra i diversi organi del corpo umano c’è notevole armonia. In campo artistico (ma non solo) può esserci armonia tra i colori, tra le parti di ...
Leggi Tutto
cullare [der. di culla]. - ■ v. tr. 1. [far oscillare una culla per acquietare un neonato o facilitarne il sonno] ≈ dondolare. 2. (estens.) [far oscillare un neonato o un bambino tra le proprie braccia] [...] ] ≈ abbagliare, illudere, incantare. ↑ abbindolare, imbrogliare, ingannare, raggirare. ■ cullarsi v. rifl. 1. [far muovere dolcemente il proprio corpo su una sedia a dondolo e sim.: c. su un'amaca] ≈ dondolarsi. ‖ ondeggiare, oscillare. 2. (fig ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...