spencolarsi v. rifl. [der. di pencolare, col pref. s- (nel sign. 5)] (io mi spèncolo, ecc.). - [protendersi con il corpo in avanti nel vuoto] ≈ spenzolarsi, sporgersi. ↔ ritrarsi. ...
Leggi Tutto
ranocchiesco /rano'k:jesko/ agg. [der. di ranocchio] (pl. m. -chi), spreg. - [di corpo umano, che è privo di grazia] ≈ brutto, disarmonico, goffo, (fam.) racchio, (spreg.) scimmiesco, sgraziato. ...
Leggi Tutto
spenzolare /spendzo'lare/ v. intr. [der. di penzolare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io spènzolo, ecc.; aus. avere). - [stare sospeso dall'alto, anche con la prep. da: una manina bianca a guisa di cera [...] spenzolava da una parte (A. Manzoni)] ≈ pendere, penzolare, [dondolandosi] ciondolare. ■ spenzolarsi v. rifl. [protendersi con il corpo in avanti nel vuoto] ≈ e ↔ [→ SPENCOLARSI]. ...
Leggi Tutto
arrugginito agg. [part. pass. di arrugginire]. - 1. [assol., ricoperto di ruggine: un ferro a.] ≈ rugginoso. ‖ ossidato. 2. (fig.) [divenuto torpido, inadatto al proprio compito e sim., con la prep. in [...] o assol.: un uomo a. nell'ozio; sentirsi ormai a. per l'avanzare degli anni] ≈ fiaccato, indebolito, intorpidito, [di parte del corpo: avere gli arti a.] anchilosato. ↔ fortificato, irrobustito, rafforzato, rinvigorito. ...
Leggi Tutto
rappresentanza /rap:rezen'tantsa/ s. f. [der. di rappresentare]. - 1. [il fatto di rappresentare una o più persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società] ▲ Locuz. prep.: di rappresentanza [...] ] ≈ delegazione, (ant.) deputazione, rappresentativa, [in ambito diplomatico] legazione. 4. (estens., polit.) [il fatto che il corpo elettorale è rappresentato da coloro che esso elegge: sistemi di governo fondati sulla r.] ≈ rappresentatività. ...
Leggi Tutto
rappresentatività /rap:rezentativi'ta/ s. f. [der. di rappresentativo]. - 1. [fatto o condizione di poter rappresentare tipicamente una data situazione: un artista di scarsa r.] ≈ tipicità. 2. (estens., [...] polit.) [il fatto che il corpo elettorale è rappresentato da coloro che esso elegge: sistemi di governo fondati sulla r.] ≈ rappresentanza. ...
Leggi Tutto
rappresentativo /rap:rezenta'tivo/ agg. [der. di rappresentare]. - 1. a. [di procedimento artistico e sim., che rappresenta, che è atto a raffigurare efficacemente: la funzione r. dell'arte; capacità r.; [...] , paradigmatico, tipico. 3. (estens., polit.) [di sistema politico e sim., che è basato sulla rappresentanza, cioè sul rapporto tra il corpo elettorale e i rappresentanti da esso eletti: democrazia r.] ≈ ‖ parlamentare. ↔ diretto, popolare. ...
Leggi Tutto
rappresentazione /rap:rezenta'tsjone/ s. f. [dal lat. repraesentatio -onis]. - 1. a. [l'attività e l'operazione di rappresentare oggetti o aspetti della realtà: Rubens eccelle nella r. del corpo umano] [...] ≈ (non com.) figurazione, raffigurazione. ‖ descrizione. b. [ciò che rappresenta simbolicamente fatti o valori astratti: la bilancia è una r. della giustizia] ≈ effigie, emblema, figura, figurazione, (lett.) ...
Leggi Tutto
rasare /ra'zare/ [der. di raso]. - ■ v. tr. 1. a. [tagliare via la barba col rasoio in modo che la superficie della pelle diventi liscia: farsi r. dal barbiere] ≈ [→ RADERE (1. b)]. b. [tagliare i capelli [...] a zero, anche nell'espressione r. a zero] ≈ [→ RAPARE]. c. [tagliare via i peli da altre parti del corpo con un rasoio e sim.: r. le gambe, il pube] ≈ [→ RADERE (1. a)]. 2. (estens.) a. [eliminare le sporgenze dalla superficie d'una siepe, d'un prato ...
Leggi Tutto
rasato /ra'zato/ agg. [part. pass. di rasare]. - 1. a. [di volto, mento e sim., sottoposto a rasatura: guance ben r.] ≈ raso, sbarbato. ↔ barbuto. b. [della testa, che presenta il taglio a zero dei capelli, [...] rapato, raso, (scherz.) tosato. ↔ capelluto, (lett.) chiomato, (scherz.) zazzeruto. ● Espressioni: testa rasata → □. c. [di altra parte del corpo, che ha subìto il taglio dei peli mediante rasoio e sim.] ≈ depilato, raso. ‖ glabro. ↔ peloso, villoso ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...