arpia /ar'pia/ s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. Arpýiai "le rapaci"]. - 1. (mitol.) [mostro della mitologia greca con volto di donna e corpo di rapace]. 2. (fig., anche con sign. spreg.) [donna malevola, [...] bisbetica e sim.] ≈ (non com.) lamia, megera, strega. ↔ angelo ...
Leggi Tutto
crescere /'kreʃere/ [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [assol., di persona, diventare più grande, [...] per naturale e progressivo sviluppo: com'è cresciuto il bambino!] ≈ svilupparsi. b. [assol., di parti del corpo, organi e sim., aumentare in estensione o in lunghezza: la barba è cresciuta; quei rami sono cresciuti troppo] ≈ accrescersi, allungarsi, ...
Leggi Tutto
cresima /'krɛzima/ s. f. [lat. tardo chrisma, dal gr. khrîsma "unzione"]. - (teol.) [sacramento che conferma l'appartenenza del battezzato alla Chiesa come corpo mistico] ≈ confermazione. ...
Leggi Tutto
ramificazione /ramifika'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. ramificatio -onis]. - 1. (bot.) [produzione e disposizione dei rami di una pianta] ≈ (non com.) diramazione. 2. (fig.) [ognuno degli elementi o dei [...] tratti che si dipartono o si sviluppano da un corpo o da un elemento principale] ≈ [→ RAMO (2)]. ...
Leggi Tutto
mutande s. f. pl. [lat. mutandae "da mutarsi", gerundivo di mutare "cambiare", sottint. vestes o sim.]. - (abbigl.) [capo di biancheria intima che copre la parte del corpo che va dalla vita o dai fianchi [...] all'inguine o alle cosce] ≈ (non com.) brache, (pop., region.) mutanda. ⇓ boxer, culotte, mutandine, mutandoni, perizoma, slip, tanga ...
Leggi Tutto
cresta /'kresta/ s. f. [lat. crista]. - 1. (zool.) [escrescenza carnosa di varie parti del corpo propria di molti vertebrati] ● Espressioni (con uso fig.): abbassare (o mettere giù) la cresta ≈ abbassare [...] il capo (o la testa), piegarsi, rassegnarsi, soggiacere, sottomettersi, sottostare. ↑ umiliarsi; alzare (o mettere su) la cresta ≈ alzare il capo (o la testa), darsi delle arie, imbaldanzirsi, inorgoglirsi, ...
Leggi Tutto
mutilare v. tr. [dal lat. mutilare, der. di mutĭlus "mutilo"] (io mùtilo, ecc.). - 1. [provocare la perdita di una parte importante del corpo, spec. di un arto o di una sua parte, anche con la prep. di [...] del secondo arg.: l'incidente lo ha mutilato delle gambe] ≈ ‖ privare. 2. (fig.) [privare un'opera di alcune sue parti in modo che il tutto ne risulti imperfetto e manchevole: l'articolo è stato mutilato ...
Leggi Tutto
ramo s. m. [lat. ramus] (pl. -i; anticam. anche pl. femm. ràmora). - 1. (bot.) [ognuna delle parti in cui si divide il fusto di una pianta cormofita] ≈ ‖ rametto, ramoscello. ● Espressioni: ramo primario [...] della pianta] ≈ branca. 2. (fig.) [ognuno degli elementi o dei tratti che si dipartono o si sviluppano da un corpo o da un elemento principale: i r. delle arterie] ≈ diramazione, propaggine, ramificazione, [spec. di una galleria, un corso d ...
Leggi Tutto
guscio /'guʃo/ s. m. (region. guscia s. f.) [prob. dal gr. kýstion, dim. di kýstis "vescica"]. - 1. a. [parte che avvolge i semi o il frutto di alcune piante, le uova di certi animali, ecc.: g. delle noci; [...] : fig., guscio di noce [imbarcazione leggera e di piccole dimensioni] ≈ barchetta. b. [involucro osseo che protegge il corpo di tartarughe e sim.] ≈ Ⓣ (zool.) carapace, Ⓣ (zool.) coclea, conchiglia, corazza, [di crostacei] crosta. 2. (fig.) [ambiente ...
Leggi Tutto
rannicchiare [der. di nicchia, coi pref. r(i)- e a-¹] (io rannìcchio, ecc.). - ■ v. tr. [far assumere posizione contratta in uno spazio ristretto: rannicchiò il corpo in una poltrona] ≈ acciambellare, [...] contrarre, raggomitolare, restringere, ripiegare. ↔ allungare, distendere, stendere. ■ rannicchiarsi v. rifl. [di persona, assumere posizione contratta in un piccolo spazio: si rannicchiò in un angolo] ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...