grossezza /gro's:ets:a/ s. f. [der. di grosso]. - 1. [insieme di misure di un corpo: g. di un frutto; avere la g. d'una noce] ≈ dimensione, estensione, formato, grandezza, massa, misura, mole, volume. [...] ⇓ larghezza, spessore. 2. [condizione di ciò che ha dimensioni maggiori dell'ordinario: g. di un elefante] ≈ grandezza, imponenza, mole. ↔ esiguità, finezza, piccolezza, sottigliezza. 3. (fig., non com.) ...
Leggi Tutto
raggranchiare (o raggranchire) [der. di aggranchi(a)re, col pref. r(i)-] (io raggrànchio, ecc., o io raggranchisco, tu raggranchisci, ecc.), non com. - ■ v. tr. [provocare una contrazione in un muscolo, [...] . (aus. essere) e raggranchiarsi v. intr. pron. [diventare rigido, rattrappito, detto di muscoli o parti del corpo: mi si sono raggranchiate le gambe per il freddo] ≈ aggranchiarsi, contrarsi, irrigidirsi, rattrappirsi. ↑ paralizzarsi. ⇓ intirizzirsi ...
Leggi Tutto
guaina /gwa'ina/, diffuso ma err. /'gwaina/ s. f. [lat. vagīna "fodero"]. - 1. [oggetto in pelle o metallo, per riporre ferri da taglio: g. del pugnale] ≈ custodia, fodero. ‖ astuccio, fonda. 2. (estens.) [...] contenuto o vi aderisca] ≈ astuccio, busta, custodia, fodero. ‖ fondina. ⇑ contenitore, involucro, rivestimento. 3. (abbigl.) [indumento intimo femminile di tessuto elastico, usato per modellare il corpo] ≈ body, busto, corpetto, corsetto, guêpière. ...
Leggi Tutto
mummia /'mum:ja/ s. f. [dal lat. mediev. mummia, dall'arabo mūmiyya (forse der. del pers. mūm "cera"), che indicò la materia adoperata per l'imbalsamazione]. - 1. (archeol.) [cadavere imbalsamato con il [...] sistema della mummificazione]. 2. (fig., spreg.) a. [persona dal corpo rinsecchito, generalm. a causa dell'età] ≈ rudere. b. [persona, spec. anziana, chiusa in idee antiquate e anguste] ≈ cariatide, codino, (gerg.) matusa, parruccone, pezzo da museo. ...
Leggi Tutto
municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium "municipio"]. - 1. (amministr.) [del municipio: corpo di polizia m.] ≈ civico, comunale. 2. (estens., spreg.) [che non va oltre gli interessi del [...] proprio paese, anche fig., con allusione alla vita angusta di una piccola città: ambizioni, odi m.] ≈ campanilistico, (lett.) municipalesco, municipalistico, provinciale. ‖ chiuso, gretto, limitato, ristretto. ...
Leggi Tutto
armatura s. f. [dal lat. armatura, der. di armare "armare"]. - 1. a. (ant.) [l'insieme di ciò che occorre ad armare qualcuno] ≈ [→ ARMAMENTO (1. a)]. b. (arm.) [l'insieme delle armi difensive indossate [...] anticamente dai cavalieri per proteggere il corpo senza impedirne i movimenti] ≈ ⇓ corazza, elmo, (lett.) lorica, (lett.) usbergo. 2. (zool.) [rivestimento protettivo di alcuni animali] ≈ corazza, [di crostacei e tartarughe] carapace. 3. (edil.) [ ...
Leggi Tutto
armonico /ar'mɔniko/ agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. harmonikós "armonico"] (pl. m. -ci). - 1. (mus.) [che risponde alle leggi dell'armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi] ≈ armonioso, [...] o delle sue singole parti che mostrino una compiuta armonia: uno sviluppo a. del corpo] ≈ armonioso, equilibrato, euritmico, proporzionato. ⇓ simmetrico. ↔ disarmonico, dissonante, sproporzionato. ⇓ asimmetrico, dissimmetrico. □ scatola armonica ...
Leggi Tutto
armonioso /armo'njoso/ agg. [der. di armonia]. - 1. (mus.) [che risponde alle leggi dell'armonia, che ha o produce armonia: una voce a.] ≈ e ↔ [→ ARMONICO (1)]. 2. (fig.) [di un insieme o delle sue singole [...] parti che mostrino una compiuta armonia: un corpo a.] ≈ e ↔ [→ ARMONICO (2)]. ...
Leggi Tutto
guardaspalle s. m. [comp. di guarda- e spalla], invar. - (mest.) [persona addetta alla protezione di una persona importante] ≈ (pop.) gorilla, guardia del corpo, (lett.) pretoriano, (spreg.) scagnozzo, [...] (spreg.) sgherro, [in gruppo] scorta ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...