mosca /'moska/ s. f. [lat. mŭsca]. - (zool.) [insetto con corpo tozzo e apparato boccale allungato simile a una robusta proboscide] ● Espressioni (con uso fig.): fare d'una mosca un elefante [far parere [...] qualcosa maggiore del vero] ≈ esagerare, fare di un bruscolo una trave, ingigantire. ↔ minimizzare; fare venire la mosca al naso [suscitare irritazione] ≈ innervosire, irritare, spazientire. ↑ esasperare. ...
Leggi Tutto
costa /'kɔsta/ s. f. [lat. costa "costola, fianco"]. - 1. a. (anat.) [ognuna delle ossa di forma allungata, piatta e incurvata, della gabbia toracica] ≈ costola. b. (estens., ant.) [sezione laterale di [...] un corpo] ≈ costola, fianco, lato, parte. 2. (estens.) a. [lato del coltello, della spada o sim., opposto alla parte tagliente] ≈ costola. ↔ filo, lama, taglio. b. (bibl.) [parte laterale di un libro o anche di altri oggetti] ≈ [→ COSTOLA (3. b)]. c. ...
Leggi Tutto
mossa /'mɔs:a/ s. f. [part. pass. femm. di muovere]. - 1. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: ha fatto una m. brusca] ≈ atto, gesto, moto, movenza, movimento. 2. a. (estens., gio.) [nella dama [...] e negli scacchi, il movimento di un pezzo sulla scacchiera: ha vinto in tre m.] ≈ ‖ giocata. b. (fig.) [atto che, coordinato con altri, faccia parte di un piano diretto a un determinato scopo: è stata ...
Leggi Tutto
moto² s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre "muovere"]. - 1. a. [il muoversi: il m. ondoso del mare] ≈ movimento. ↔ immobilità, quiete, staticità. ● Espressioni: essere in moto [di macchina, meccanismo [...] in moto → □. b. [esercizio fisico: devi fare un po' più di m.] ≈ attività, ginnastica, movimento. 2. a. [il muoversi del corpo o di una parte di esso] ≈ [→ MOSSA (1)]. b. (fig.) [spinta emotiva o intellettuale vivace e spontanea: un m. di affetto ...
Leggi Tutto
grifo² s. m. [lat. grȳphus o gryps grȳphis, dal gr. grýps grypós], lett. - (mitol.) [animale alato fantastico, raffigurato in genere con testa d'uccello e corpo di leone] ≈ grifone. ...
Leggi Tutto
grifone /gri'fone/ s. m. [der. di grifo²]. - 1. (mitol.) [animale alato fantastico, raffigurato in genere con testa d'uccello e corpo di leone] ≈ (lett.) grifo. 2. (sport.) [al plur., i calciatori del [...] Perugia, così detti per il grifone, emblema della città] ≈ perugini ...
Leggi Tutto
motto /'mɔt:o/ s. m. [lat. ✻mottum, affine a mutire o muttire "mormorare"]. - 1. [frase arguta, spiritosa e sim.] ≈ [→ MOTTEGGIO (2)]. ● Espressioni: motto di spirito ≈ [→ SPIRITOSITÀ (2)]. 2. (estens.) [...] sentenzioso o moraleggiante] ≈ aforisma, (non com.) apoftegma, massima, sentenza. b. [frase scelta per rappresentare una comunità, un corpo militare, ecc.: il m. dei benedettini è "ora et labora"] ≈ Ⓣ (arald.) divisa, massima, (lett.) paremia. 3 ...
Leggi Tutto
costrizione /kostri'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo constrictio -onis]. - 1. [il costringere, l'essere costretto: nessuno dovrebbe mai subire alcuna c. fisica] ≈ coartazione, coazione, coercizione, imposizione, [...] . ↔ liberazione, svincolamento, [riferito all'obbligo di pagamento di tasse] esenzione, [riferito al rispetto di alcune leggi] immunità. 2. (anat.) [restringimento, volontario o involontario, di alcune parti del corpo: c. del muscolo] ≈ contrazione. ...
Leggi Tutto
movimento /movi'mento/ s. m. [der. di muovere]. - 1. a. [il muoversi: il m. delle acque] ≈ e ↔ [→ MOTO² (1. a)]. b. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: fare un m. col braccio] ≈ [→ MOSSA (1)]. [...] c. (estens.) [esercizio fisico: devi fare un po' più di m.] ≈ [→ MOTO² (1. b)]. 2. (estens.) a. [assol., solo al sing., il muoversi intenso di veicoli e persone: c'era molto m. nelle vie del centro] ≈ ...
Leggi Tutto
groppone /gro'p:one/ s. m. [accr. di groppa], scherz. - [parte posteriore del corpo umano compresa tra la nuca e i fianchi] ≈ [→ GROPPA (2)]. ● Espressioni: accarezzare il groppone (a qualcuno) [picchiare [...] duramente] ≈ bastonare (ø), legnare (ø), malmenare (ø), pestare (ø), picchiare (ø), spianare le costole ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...