corpino s. m. [dim. di corpo]. - (abbigl.) [nell'abbigliamento femminile, parte superiore del vestito a due pezzi] ≈ corpetto, giacchetto. ...
Leggi Tutto
sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. "che passa sotto l'ordito"]. - 1. [di oggetto, disegno e sim., che presenta uno spessore ridotto rispetto al normale: [...] ≈ affusolato, esile, filiforme, fine, fino, [di lama, arnese di metallo e sim.] affilato. ↔ doppio, grosso, spesso. 2. (estens.) [di corpo, membra e sim., che è costituito da una struttura più piccola e magra rispetto alla norma: collo s.; caviglie s ...
Leggi Tutto
grana¹ s. f. [lat. grana, pl. di granum "chicco"]. - 1. (non com.) [colore rosso estratto dalla cocciniglia seccata per tingere stoffe: veste tinta in g.] ≈ amaranto, carminio, chèrmes, cremisi, granato, [...] di g. grossa; formaggio di g. fine] ≈ ‖ testura. b. (estens.) [irregolarità al tatto della superficile di un corpo, naturale o provocata] ≈ [→ GRANULOSITÀ (1)]. 3. (fot.) [grandezza dei granuli d'argento metallico che dà alle emulsioni fotografiche ...
Leggi Tutto
granatiere /grana'tjɛre/ s. m. [der. di granata³, prob. per calco del fr. grenadier (der. di grenade "granata³")]. - 1. (milit.) [soldato di un corpo speciale della fanteria] ≈ ‖ corazziere. 2. (f. -a) [...] (fig., scherz.) [persona di statura o robustezza non comuni] ≈ ercole, gigante, (scherz.) marcantonio, (fam.) pennellone, (scherz.) watusso. ↔ nanerottolo, nano, omino, pigmeo ...
Leggi Tutto
radere /'radere/ [lat. radĕre] (pass. rem. rasi, radésti, ecc.; part. pass. raso). - ■ v. tr. 1. a. [tagliare via col rasoio i peli da una parte del corpo, anche nella forma radersi se l'operazione è fatta [...] su se stessi, o con la prep. a del secondo arg. se fatta su altri: r. (o radersi) i baffi; r. la barba a qualcuno] ≈ (scherz.) pelare, rasare, (scherz.) tosare, [spec. riferito ad ascelle o gambe] depilare, ...
Leggi Tutto
corroborare [dal lat. corroborare, der. di robur-bŏris "rovere; forza"] (io corròboro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [rendere forte e vigoroso, detto soprattutto di membra: c. il corpo con esercizi ginnici] [...] ≈ fortificare, rinforzare, rinvigorire, ritemprare, tonificare. ↔ debilitare, indebolire, infiacchire. ↑ snervare, stremare, stroncare. 2. (fig.) a. [rendere più saldo, riferito all'animo, alla mente: ...
Leggi Tutto
granulosità /granulosi'ta/ s. f. [der. di granuloso]. - 1. [irregolarità al tatto della superficile di un corpo, naturale o provocata] ≈ grana, rugosità, ruvidezza, ruvidità, scabrosità. ‖ porosità. 2. [...] (fot.) [grandezza dei granuli d'argento metallico che dà alle emulsioni fotografiche la loro tipica struttura: pellicola a g. grossa] ≈ grana ...
Leggi Tutto
appoggiare [lat. ✻appodiare, der. di podium "piedistallo"] (io appòggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere una cosa a ridosso di un'altra che le serva da sostegno, con la prep. a del secondo arg.: a. la [...] si appoggiavano su falsi indizi] ≈ basarsi, fondarsi, poggiare. ‖ imperniarsi, incentrarsi. ■ v. rifl. (con la prep. a) 1. [porsi con il corpo o con una sua parte addosso a qualcosa che serva da sostegno, anche assol.: a. al bastone; a. per non ...
Leggi Tutto
grassezza /gra's:ets:a/ s. f. [der. di grasso]. - 1. a. [l'essere grasso, con riferimento al corpo dell'uomo e degli animali] ≈ adiposità, grasso, pinguedine. ‖ obesità. ↔ (non com.) asciuttezza, esilità, [...] gracilità, magrezza, snellezza. b. (agr.) [qualità di un terreno ben concimato e ricco di sostanze nutritive] ≈ (lett.) feracità, fertilità, produttività. ↔ aridità, improduttività, sterilità. 2. (fig., ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...