globulo /'glɔbulo/ s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus "globo"]. - 1. [piccolo corpo sferico: un g. di vetro, di cristallo] ≈ globetto, pallina, sferetta. 2. (biol.) [elemento corpuscolato del sangue] [...] ● Espressioni: globulo bianco [elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca] ≈ leucocita; globulo rosso [elemento cellulare del sangue, di colore rosso per la presenza di emoglobina] ≈ ...
Leggi Tutto
modulo /'mɔdulo/ s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus "misura"]. - 1. [punto di riferimento, principio informativo di qualcosa: i m. pittorici del Cinquecento] ≈ canone, criterio, esemplare, modello, [...] . (mon.) [misura in millimetri di una moneta] ≈ diametro. 6. (tecnol.) [grandezza che caratterizza le particolari proprietà di un corpo, di un meccanismo, ecc.: m. di elasticità] ≈ coefficiente, parametro. 7. (educ.) [parte in sé conclusa di un corso ...
Leggi Tutto
gluteo /'gluteo/ s. m. [der. del gr. gloutós "natica"]. - (anat.) [ciascuna delle masse carnose sporgenti posteriormente alla base del tronco del corpo umano] ≈ Ⓖ (pop.) chiappa, natica. ‖ Ⓖ (volg.) culo, [...] Ⓖ deretano, Ⓖ fondoschiena, Ⓖ (region., pop.) mele, Ⓖ (fam.) sedere ...
Leggi Tutto
soprattitolo /sopra't:itolo/ s. m. [comp. di sopra- e titolo]. - (giorn.) [titolo secondario di un articolo di giornale di giustezza e corpo inferiori al titolo] ≈ occhiello. ...
Leggi Tutto
molleggiare [der. di molla] (io molléggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [muovere elasticamente il corpo o una sua parte] ≈ ‖ ondeggiare. ■ molleggiarsi v. intr. pron. [compiere con elasticità determinati [...] movimenti, spec. in esercizi fisici e sportivi, con la prep. su: m. sulle gambe, sulle ginocchia] ≈ ‖ flettersi, ondeggiare, saltellare ...
Leggi Tutto
convulso [dal lat. convulsus, part. pass. di convellĕre "strappare"]. - ■ agg. 1. [accompagnato da convulsioni, che si manifesta con convulsioni e sim.: pianto, riso c.] ≈ convulsivo, irrefrenabile, nervoso. [...] ● Espressioni: tosse convulsa → □. 2. (estens.) [di parte del corpo, scosso da tremito: mani c.] ≈ agitato, contratto, tremante. ↔ calmo, fermo, immobile, rilassato. 3. (fig.) a. [di modo di parlare o di esprimersi, che non ha ordine: una c. ...
Leggi Tutto
coordinamento /ko:rdina'mento/ s. m. [der. di coordinare]. - 1. [il coordinare: attività di c.; incaricarsi del c.] ≈ collegamento, coordinazione, organizzazione. ↔ disordine, disorganizzazione, scollegamento, [...] sconnessione. 2. [il muoversi armonioso e simmetrico del corpo umano: ha un buon c. dei movimenti] ≈ coordinazione. ...
Leggi Tutto
coordinazione /ko:rdina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dinis "ordine", col pref. co-]. - 1. [il coordinare: la c. delle attività] ≈ e ↔ [→ COORDINAMENTO (1)]. 2. [il muoversi [...] armonioso e simmetrico del corpo umano: esegue gli esercizi ginnici con bella c.] ≈ coordinamento. ...
Leggi Tutto
quiete /'kwjɛte/ s. f. [dal lat. quies -etis]. - 1. (fis.) [lo stato di ciò che è fermo rispetto a un sistema di riferimento: un corpo in stato di q.] ≈ Ⓖ immobilità, Ⓖ inerzia, Ⓖ staticità. ↔ moto, Ⓖ [...] movimento. 2. (estens.) a. [stato di tranquillità esteriore: la q. della campagna] ≈ calma, pace, tranquillità. ↔ babilonia, baraonda, (fam.) bordello, caos, (fam.) casino, confusione, (fam.) macello, ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...