misura /mi'zura/ s. f. [lat. mensūra, der. di mensus, part. pass. di metiri "misurare"]. - 1. (matem.) [rapporto tra una grandezza e un'altra ad essa omogenea assunta come unità, spesso nell'espressione [...] tutte le singole parti eseguite e applicando ad esse i relativi prezzi unitari di tariffa: lavori a m.; appalto a m.] ↔ a corpo. ■ a misura che locuz. cong., non com. [nella proporzione in cui] ≈ (a) mano (a) mano che, secondo che, via via che ...
Leggi Tutto
girotta /dʒi'rɔt:a/ s. f. [dal fr. girouette (voce di origine scand.), raccostato a girare], non com. - [strumento per indicare la direzione del vento, situato su campanili, comignoli, ecc., costituito [...] di un corpo girevole e di una lamina piana che si dispone nella direzione del vento] ≈ [→ GIRANDOLA (2. a)]. ...
Leggi Tutto
contraccolpo /kontra'k:olpo/ s. m. [comp. di contra- e colpo, sull'es. del fr. contre-coup]. - 1. [urto che dà, di rimando, un corpo che sia stato colpito] ≈ ripercussione. ⇓ rinculo. 2. (fig.) [ciò che [...] consegue a un evento] ≈ conseguenza, effetto, reazione, riflesso, ripercussione ...
Leggi Tutto
somministrare v. tr. [dal lat. subministrare "fornire, procurare"]. - 1. [dare qualcosa ad altri, adempiendo un proprio ufficio specifico o un compito particolare, anche con la prep. a del secondo arg.: [...] .) a. [provvedere di qualcosa, anche con la prep. a del secondo arg.: s. un farmaco; s. calore a un corpo] ≈ dispensare, fornire, (non com.) ministrare, offrire. b. (scherz., iron.) [dare qualcosa di sgradito, che però si ritiene meritato, anche ...
Leggi Tutto
annesso /a'n:ɛs:o/ [part. pass. di annettere]. - ■ agg. [di cosa, che è in rapporto di stretta unione con un'altra, con la prep. a o assol., anche fig.] ≈ accluso, allegato, congiunto, connesso, incluso [...] (da), slegato (da), staccato (da). ■ s. m. 1. (edil.) [per lo più al plur., parte accessoria unita a un edificio e facente corpo unico con quello] ≈ accessori, attinenze, pertinenze. 2. (burocr.) [documento unito a un altro principale] ≈ allegato. ...
Leggi Tutto
sonoro /so'nɔro/ [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus "suono"]. - ■ agg. 1. (fis.) a. [che è sede di vibrazioni che trasmettono il suono: corpo s.; onde s.] ≈ acustico. b. [del [...] suono, relativo al suono: muro s.] ≈ sonico. ‖ subsonico, supersonico. 2. (fig.) [che risuona per la forza e l'energia con cui viene fatto o dato: risate s.; un s. ceffone] ≈ forte, fragoroso, rimbombante, ...
Leggi Tutto
quadrato¹ agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare "quadrare"]. - 1. [che ha la forma di un quadrato geometrico o è simile a un quadrato: tavola q.] ≈ (non com.) quadriforme, quadro. ● Espressioni: [...] quadrata [croce dai bracci di uguale lunghezza] ≈ croce greca. 2. (estens.) a. [di persona, parte del corpo e sim., solidamente strutturato: corporatura q.] ≈ forte, possente, robusto, solido, vigoroso. ↔ debole, delicato, esile, gracile, mingherlino ...
Leggi Tutto
giunonico /dʒu'nɔniko/ agg. [dal nome della dea Giunone, per le forme abbondanti che tradizionalmente le sono attribuite] (pl. m. -ci). - [di donna o di corpo femminile caratterizzati da formosità: aspetto [...] g.] ≈ fiorente, florido, formoso, prosperoso, rigoglioso. ↔ esile, gracile, magro, mingherlino, piatto, secco, spianato. ↑ rachitico, scheletrico ...
Leggi Tutto
modellatore /model:a'tore/ [der. di modellare]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) a. [chi modella] ≈ (non com.) foggiatore, (non com.) plasmatore. b. (mest.) [chi, in varie attività artigiane o industriali, idea [...] il modello degli oggetti] ≈ modellista. 2. (abbigl.) [indumento intimo femminile, di tessuto elastico, che contiene il corpo: indossare il m.] ≈ guaina. ‖ panciera, reggipancia, ventriera. ■ agg. [che modella] ≈ (non com.) foggiatore, (non com ...
Leggi Tutto
globo /'glɔbo/ s. m. [dal lat. globus]. - [qualsiasi corpo di forma sferica: un g. di cristallo] ≈ palla, sfera. ● Espressioni: globo aerostatico [aeromobile più leggero dell'aria, che si sostiene per [...] effetto della spinta che l'aria esercita su di esso] ≈ aerostato, mongolfiera, pallone aerostatico. ‖ dirigibile; globo oculare [organo della vista] ≈ Ⓖ occhio; globo terrestre [il pianeta sul quale viviamo ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...