puntorio /pun'tɔrjo/ agg. [der. del lat. pungĕre "pungere", part. pass. punctus]. - (med.) [di dolore, che è analogo a quello, molto forte e circoscritto, prodotto da un corpo a punta] ≈ Ⓖ acuto, Ⓖ penetrante, [...] Ⓖ pungente, terebrante, trafittivo, Ⓖ vivo. ↑ Ⓖ lancinante ...
Leggi Tutto
anatomizzare /anatomi'dz:are/ v. tr. [der. di anatomia]. - 1. (med.) [studiare la struttura del corpo umano o animale mediante la dissezione] ≈ dissezionare, (ant.) notomizzare. 2. (fig.) [sottoporre a [...] una valutazione approfondita] ≈ sviscerare. ↓ analizzare, approfondire, esaminare, indagare, ricercare, scandagliare, studiare, vagliare ...
Leggi Tutto
anca s. f. [dal germ. hanka]. - 1. (anat.) [regione anatomica del corpo umano corrispondente alla porzione laterale e posteriore della radice dell'arto inferiore]. 2. (estens., fam.) [parte superiore della [...] coscia] ≈ fianco ...
Leggi Tutto
sole /'sole/ s. m. [lat. sōl sōlis]. - 1. (astron.) a. (con iniziale maiusc.)[la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra: il giro della Terra intorno [...] al S.]. b. (estens.) [ogni corpo celeste di forma sferica dotato di luce propria, spec. quando si consideri come il centro di un sistema planetario: nell'universo ci sono infiniti altri s.] ≈ stella. 2. (estens.) a. [l'insieme delle radiazioni solari ...
Leggi Tutto
sollevamento /sol:eva'mento/ s. m. [der. di sollevare]. - 1. a. [il sollevare qualcosa: s. di un carico] ≈ elevamento, innalzamento, (lett.) sollevazione. ↔ abbassamento, deposizione. ● Espressioni: sollevamento [...] pesi ≈ pesistica. b. [il sollevare un arto o una parte del corpo: s. di un braccio] ≈ innalzamento. ‖ alzata. ↔ abbassamento. 2. (fig., lett.) [il sollevare, l'essere sollevato da una sofferenza fisica, morale e sim.] ≈ e ↔ [→ SOLLIEVO]. ...
Leggi Tutto
sollevare [lat. sublevare "rialzare, sollevare", der. di levare, col pref. sub "sotto"] (io sollèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spostare verso l'alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio, [...] ↔ abbassare, (fam.) buttare giù, deporre, depositare, poggiare, posare. b. [spostare verso l'alto un arto o una parte del corpo e, anche, con riferimento allo sguardo, rivolgere verso l'alto: s. la testa; s. gli occhi] ≈ alzare. ↔ abbassare, chinare ...
Leggi Tutto
giravolta /dʒira'vɔlta/ s. f. [comp. di gira(re) e volta(re)] (pl. -e). - 1. [movimento che un corpo, poggiato su un sostegno, compie intorno al proprio asse, spesso riferito a persone: fare tre g. su [...] sé stesso] ≈ piroetta, rotazione. 2. (estens.) a. [di strade, sentieri e sim., tratto non diritto] ≈ chicane, curva, serpentina, svolta, tornante, tortuosità, zig-zag. ↔ rettifilo, rettilineo. b. [di corsi ...
Leggi Tutto
missile /'mis:ile/ s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus, part. pass. di mittĕre "mandare, scagliare"]. - (aeron., arm.) [corpo volante dotato di mezzi di propulsione autonoma: m. balistici, m. terra-aria] [...] ≈ ‖ razzo, [subacqueo] siluro ...
Leggi Tutto
angolare agg. [dal lat. angularis]. - 1. a. [che è in rapporto con un angolo]. b. (estens., non com.) [di parte del corpo umano in cui l'ossatura è rilevata e visibile: un viso a.] ≈ e ↔ [→ ANGOLOSO (2)]. [...] 2. [situato nell'angolo, che forma angolo] ≈ [di mobile] cantonale. ● Espressioni: pietra angolare [elemento portante di una costruzione, anche fig.] ≈ base, fondamento, pilastro, sostegno ...
Leggi Tutto
angoloso /ango'loso/ agg. [dal lat. angulosus]. - 1. [che ha parecchi angoli]. 2. (estens.) [di parte del corpo umano in cui l'ossatura è rilevata e visibile] ≈ (non com.) angolare, ossuto, scarno, spigoloso. [...] ↔ carnoso, paffuto, pieno. 3. (fig.) [di persona che dimostra poca socievolezza e affabilità] ≈ difficile, ispido, spigoloso. ↑ acido, bisbetico, intrattabile, scontroso, scorbutico, scostante. ↔ affabile, ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...