congestione /kondʒe'stjone/ s. f. [dal lat. congestio -onis "ammassamento"]. - 1. (med.) [aumento della quantità di sangue in un organo o in una parte del corpo] ≈ iperemia. ↔ decongestionamento, decongestione. [...] 2. (fig.) [difficoltà nella circolazione a causa di una quantità eccessiva di persone o di veicoli: c. del traffico] ≈ blocco, ingorgo, intasamento, intralcio. ↔ decongestionamento, decongestione, sblocco, ...
Leggi Tutto
psiche s. f. [dal gr. psykhḗ "anima", connesso con psýkhō "respirare, soffiare"], solo al sing. - (psicol.) [complesso delle funzioni e dei processi che danno all'individuo esperienza di sé e del mondo] [...] ≈ Ⓖ anima, Ⓖ coscienza, Ⓖ cuore, inconscio, Ⓖ interiorità, Ⓖ intimo, Ⓖ mente. ↔ corpo, fisico. ...
Leggi Tutto
giallo [dal fr. ant. jaune, lat. galbĭnus, der. di galbus "verde, giallo"]. - ■ agg. 1. [di uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l'arancio e il verde: fiori g.; una camicetta g.] ≈ [di capigliatura] [...] ., di argomento criminale: vedere un bel g. in tv] ≈ poliziesco. ‖ noir, thriller. □ fiamme gialle [denominazione del corpo militare del ministero delle Finanze con compiti di polizia finanziaria] ≈ finanzieri, (guardia di) finanza. □ radica gialla ...
Leggi Tutto
micete /mi'tʃɛte/ s. m. [dal gr. mìkes -etos "fungo"]. - (bot.) [organismo vegetale eterotrofo, di aspetto e dimensioni assai varie, il cui corpo è costituito da numerosi elementi filiformi fittamente [...] intrecciati] ≈ Ⓖ fungo ...
Leggi Tutto
zucca /'tsuk:a/ o /'dzuk:a/ s. f. [lat. tardo cucutia "cocuzza"]. - 1. a. (bot.) [nome delle specie di piante erbacee della famiglia cucurbitacee, a fusto rampicante, con foglie grandi e ruvide e fiori [...] : seme di zucca ≈ [salato e tostato] bruscolino, [salato e tostato] brustolino. 2. (fig., fam.) a. [parte superiore del corpo umano, unita al tronco dal collo: grattarsi la z.; ma cosa hai nella z.?] ≈ capo, (roman.) capoccia, (scherz.) pera ...
Leggi Tutto
ammaccatura s. f. [der. di ammaccare]. - 1. [effetto dell'ammaccare o dell'ammaccarsi; segno di un colpo] ≈ botta, contusione, urto. ‖ ecchimosi, livido. 2. [danno derivante da un colpo] ≈ infossatura, [...] rientranza, [sul corpo] contusione. ...
Leggi Tutto
midollo /mi'dol:o/ (ant. e dial. medollo) s. m. [var. di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midolla). - 1. (anat.) [formazione molle racchiusa, circoscritta o protetta da tessuto [...] sim.: il m. della trattazione] ≈ essenza, (ant.) midolla, nòcciolo, nucleo, sostanza, succo, (lett.) sugo. b. [la parte più interna del corpo: esser bagnato fino alle midolla, fino al m., fin dentro il m.; freddo che penetra nel m., dentro le midolla ...
Leggi Tutto
giganteo /dʒigan'tɛo/ agg. [dal lat. giganteus, gr. gigánteios], lett. - 1. [che ha statura o dimensioni di gran lunga superiori al normale: un corpo g.] ≈ e ↔ [→ GIGANTESCO (1)]. 2. (fig.) [che eccede [...] la norma, che si distingue per grandiosità e sim.] ≈ [→ GIGANTESCO (2)] ...
Leggi Tutto
ginnastica /dʒi'n:astika/ s. f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. gymnastikḗ (tékhnē), der. di gymnázō "fare esercizi ginnici"]. - (sport.) [attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizi, a [...] sviluppare l'apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo] ≈ educazione fisica (o motoria). ...
Leggi Tutto
mimare v. tr. [dal fr. mimer, der. di mime "mimo"]. - [riprodurre qualcosa mediante atteggiamenti del corpo, gesti ed espressioni del viso, anche assol.: m. una scena; è molto abile nel m.] ≈ imitare, [...] rappresentare. ↑ (spreg.) scimmiottare ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...