metempsicosi /metempsi'kɔzi/ s. f. [dal lat. tardo metempsychosis, gr. metempsíkhosis, comp. di meta- "meta-", en- "dentro" e psykhḗ "anima"]. - (relig.) [in alcune dottrine religiose (spec. orientali), [...] la trasmigrazione dell'anima da un corpo a un altro dopo la morte] ≈ reincarnazione. ...
Leggi Tutto
meteora /me'tɛora/ s. f. [dal gr. metéora, neutro pl. dell'agg. metéoros "che sta in alto nell'aria"]. - 1. a. (astron.) [corpo solido costituito prevalentemente da materiali a base di silicati e da leghe [...] ferro-nichel, che, provenendo dagli spazi interplanetari, talora raggiunge la superficie della Terra (in tal caso viene detto meteorite)] ≈ bolide. ‖ asteroide, meteorite. b. (estens.) [scia luminosa visibile ...
Leggi Tutto
meteorite s. f. o m. [der. di meteora]. - (astron.) [corpo solido costituito prevalentemente da materiali a base di silicati e da leghe ferro-nichel, che, provenendo dagli spazi interplanetari, raggiunge [...] la superficie della Terra] ≈ ‖ bolide, meteora ...
Leggi Tutto
ghiandola /'gjandola/ (lett. glandola o glandula) s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis "ghianda"]. - (anat.) [organo uni- o pluricellulare con funzione secretiva, di varia grandezza e importanza, [...] linfatica ≈ linfoghiandola, linfonodo; ghiandola mammaria [organo ghiandolare, proprio dei mammiferi, che secerne il latte per il nutrimento della prole] ≈ Ⓖ (lett.) mamma, mammella, Ⓖ (pop.) poppa; ghiandola pineale ≈ corpo pineale, epifisi. ...
Leggi Tutto
conforto /kon'fɔrto/ s. m. [der. di confortare; nel sign. 4, sul modello dell'ingl. comfort e del fr. confort]. - 1. [il confortare o l'essere confortato: dare c. a qualcuno; trovare c. nella fede; le [...] prep.: a conforto di ≈ a conferma di, a convalida di, a sostegno di, in appoggio a. 3. (non com.) [ciò che ristora il corpo: generi di c.] ≈ ristoro. 4. (non com.) [spec. al plur., ciò che assicura benessere materiale: un albergo fornito di tutti i c ...
Leggi Tutto
giacca s. f. [dal fr. jacque "giaco"]. - (abbigl.) [indumento per uomo o donna, che ricopre la parte superiore del corpo fin sotto la vita, fornito di maniche e abbottonato sul davanti] ≈ ‖ casacca, giubba, [...] [corta e leggera] giacchetta, [lunga e pesante] giaccone. ● Espressioni: giacca a vento → □. □ giacca a vento ≈ ⇓ duvet, piumino, piumone ...
Leggi Tutto
snellimento /znel:i'mento/ s. m. [der. di snellire]. - 1. [lo snellire o lo snellirsi: esercizi per lo s. del corpo] ≈ affinamento, assottigliamento, dimagrimento, smagrimento. ↔ appesantimento, (non com.) [...] impinguamento, ingrassamento, ingrossamento. 2. (fig.) [il semplificare e lo sveltire un'attività e sim.] ≈ alleggerimento, semplificazione, sveltimento, [riducendo numericamente] sfoltimento, [riducendo ...
Leggi Tutto
giacitura s. f. [der. di giacere]. - 1. (non com.) [lo stare disteso] ≈ (non com.) giacimento. 2. (estens., non com.) a. [l'atteggiare il corpo in un certo modo: assumere una g. scomoda] ≈ (non com.) positura, [...] posizione, postura. b. [di cosa, il trovarsi all'interno di un determinato contesto in un certo modo: la g. di una parola in una frase] ≈ collocazione, posizione. 3. (geol.) [con riferimento a una massa ...
Leggi Tutto
congelare [dal lat. congelare, der. di gelum "ghiaccio, gelo", col pref. con-] (io congèlo, ecc.). - ■v. tr. 1. (fis.) [far passare un liquido allo stato solido per raffreddamento] ≈ gelare, ghiacciare. [...] la conservazione: c. il pesce] ≈ surgelare. ↔ decongelare, scongelare. 3. a. [provocare il congelamento di parti del corpo] ≈ assiderare, gelare, ghiacciare. ↔ riscaldare, scaldare. b. (fig.) [far diventare rigido, impietrito, per la paura e sim ...
Leggi Tutto
giaco s. m. [dal fr. jaque, voce di origine incerta] (pl. -chi). - (arm.) [maglia d'acciaio, in uso dopo la fine del sec. 15°, che copriva il corpo e le braccia dei soldati per proteggere le parti lasciate [...] scoperte dall'armatura] ≈ cotta, lorica, maglia, usbergo ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...