alterazione /altera'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. - 1. a. [l'alterare o l'alterarsi] ≈ cambiamento, cambio, modifica, modificazione, mutamento. ↑ metamorfosi, trasformazione. b. [cambiamento [...] . 3. (fig.) [stato d'animo irritato] ≈ irritazione, nervosismo. ↑ collera, ira, rabbia. ‖ eccitazione, turbamento. ↔ calma, serenità, tranquillità. 4. (fam.) [rialzo della temperatura del corpo: avere un po' d'a.] ≈ febbre, (fam.) temperatura. ...
Leggi Tutto
proteggere /pro'tɛdʒ:ere/ [dal lat. protĕgĕre, der. di tegĕre "coprire", col pref. pro-¹] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere al riparo, [...] anche fig., per lo più con la prep. da del secondo arg.: p. il corpo dal freddo; p. gli occhi dalla luce] ≈ coprire, difendere, parare, preservare, riparare, [dalla luce e sim.] schermare. ↔ esporre, scoprire. b. [costituire un riparo: l'ombrello ...
Leggi Tutto
altezza /al'tets:a/ s. f. [lat. volg. ✻altĭtia per il class. altitudo "altitudine"]. - 1. a. [dimensione verticale di un corpo] ≈ ‖ (non com.) elevatezza. b. [con riferimento a persona] ≈ statura. 2. a. [...] [distanza verticale di un punto da una superficie o da una linea di riferimento: l'aereo volava a 8000 metri di a.] ≈ Ⓣ (geogr.) altitudine, quota. b. [con riferimento ad acque] ≈ profondità. 3. [luogo ...
Leggi Tutto
zinale /tsi'nale/ (meno com. zinnale) s. m. [der. di seno, incrociato con zinna], region. - (abbigl.) [pezzo di stoffa legato intorno ai fianchi per coprire la parte anteriore del corpo e proteggerla] [...] ≈ (region.) grembiale, (tosc.) grembio, grembiule, (region.) parannanza. ‖ camice ...
Leggi Tutto
smilzo /'zmiltso/ agg. [voce di etimo incerto]. - 1. [caratterizzato da asciuttezza e magrezza del corpo] ≈ asciutto, esile, gracile, magro, mingherlino, secco, segaligno, sottile. ↑ ossuto, patito, (fam.) [...] pelle e ossa, rinsecchito, scheletrico. ↔ corpulento, grasso, massiccio. ↑ obeso. 2. (fig.) [che rivela modestia di idee, brevità di contenuto e sim.: un tema un po' s.] ≈ esile, fragile, gracile, modesto, ...
Leggi Tutto
conduttore /kondu't:ore/ [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre "condurre"]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) a. [chi guida un veicolo] ≈ autista, conducente, guidatore. b. (mest., ferr.) [agente che ha [...] [chi prende in affitto un immobile, un fondo, un negozio] ≈ affittuario, conducente, locatario. ↔ ‖ *locatore. 2. (fis.) [corpo che permette la conduzione] ↔ coibente, isolante. ■ agg. [che ricorre in qualcosa] ● Espressioni: motivo conduttore [tema ...
Leggi Tutto
conduzione /kondu'tsjone/ s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre "condurre; prendere in affitto"]. - 1. [il condurre, il dirigere: la c. di un'azienda; un ristorante a c. familiare] ≈ amministrazione, [...] direzione, gestione, guida. 2. (fis.) [trasporto di energia (elettrica, termica, ecc.) attraverso un corpo] ≈ passaggio, propagazione, trasmissione. 3. (giur.) [il prendere in affitto: c. di un appartamento] ≈ Ⓖ affitto, locazione. ...
Leggi Tutto
protrusione /protru'zjone/ s. f. [der. di protrudere]. - 1. (anat.) [lo sporgere in fuori, detto spec. di un organo o di una parte del corpo, come fatto normale o patologico: p. delle labbra, del mento] [...] ≈ Ⓖ prominenza, Ⓖ sporgenza. 2. (ling.) [avanzamento e arrotondamento delle labbra, tipico di alcuni suoni] ≈ arrotondamento, procheilìa ...
Leggi Tutto
protuberanza /protube'rantsa/ s. f. [der. di protuberante]. - 1. [ciò che sporge rispetto a un piano: una p. nel terreno] ≈ prominenza, rigonfiamento, sporgenza, turgescenza. ↔ avvallamento, depressione, [...] infossamento, rientranza. 2. a. [rigonfiamento su una parte del corpo] ≈ bernoccolo, bitorzolo, bozza, bozzo, bozzolo, (fam.) gnocco, (non com.) nocchia. ‖ callo, escrescenza. b. (biol.) [rigonfiamento nei tessuti vegetali] ≈ cecidio, galla, ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...