Fabio Rossi
caldo. Finestra di approfondimento
Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] infuocato (un solo pensiero calmava il torrente infuocato delle mie passioni [G. Verga]).
Un clima, un oggetto, un corpo e sim. particolarmente freddo può essere detto gelato, gelido o ghiacciato (che letteralm. valgono «ricoperto di ghiaccio, freddo ...
Leggi Tutto
propulsione /propul'sjone/ s. f. [dal fr. propulsion, der. del lat. propulsus "spinto innanzi"]. - 1. (tecnol.) [azione con cui si fornisce a un corpo l'energia necessaria a provocarne e a mantenerne il [...] moto] ≈ impulso, spinta. 2. (fig.) [azione che favorisce un'attività e sim.: dare p. allo sviluppo economico] ≈ impulso, incentivo, incoraggiamento, slancio, spinta, stimolo. ↔ freno ...
Leggi Tutto
mercimonio /mertʃi'mɔnjo/ s. m. [dal lat. mercimonium "mercanzia"], lett. - [scambio illecito di cose non venali: fare m. del proprio corpo] ≈ commercio, mercato. ‖ traffico. ...
Leggi Tutto
smagnetizzare /zmaɲeti'dz:are/ [der. di magnetizzare, col pref. s- (nel sign. 1)]. - ■ v. tr. (fis.) [annullare o ridurre l'intensità di magnetizzazione di un corpo] ↔ magnetizzare. ‖ calamitare. ■ smagnetizzarsi [...] v. intr. pron. [perdere la magnetizzazione] ↔ magnetizzare. ‖ calamitare ...
Leggi Tutto
smagnetizzatore /zmaɲetidz:a'tore/ s. m. [der. di smagnetizzare]. - (tecn., fis.) [dispositivo che smagnetizza un corpo] ↔ magnetizzatore. ...
Leggi Tutto
smagnetizzazione /zmaɲetidz:a'tsjone/ s. f. [der. di smagnetizzare]. - (fis.) [annullamento o riduzione della magnetizzazione di un corpo] ↔ magnetizzazione. ‖ calamitazione. ...
Leggi Tutto
conchiglia /kon'kiʎa/ s. f. [dal lat. conchylium, gr. konkhýlion]. - 1. (zool.) [involucro che protegge il corpo dei molluschi] ≈ guscio, valva. 2. (sport.) [involucro rigido posto a protezione dei genitali [...] maschili] ≈ ‖ sospensorio ...
Leggi Tutto
prospero /'prɔspero/ agg. [dal lat. prosper o prospĕrus -a -um]. - 1. a. [che procede nel modo più soddisfacente, apportando benessere, agiatezza e sim.: p. condizioni economiche; questa è stata un'annata [...] : una ragazza p.] ≈ (bene) in carne, florido, formoso, prosperoso, robusto. ↔ magro, mingherlino, minuto. d. [di parte del corpo, che è particolarmente sviluppata: seno p.] ≈ abbondante, esuberante, florido, pieno, prosperoso. ↔ magro, minuto. ...
Leggi Tutto
prosperoso /prospe'roso/ agg. [der. di prosperare]. - 1. a. [che procede nel modo più soddisfacente, apportando benessere, agiatezza e sim.] ≈ e ↔ [→ PROSPERO (1. a)]. b. [che gode di grande benessere] [...] (1. b)]. 2. (estens.) a. [che denota ottima salute] ≈ e ↔ [→ PROSPERO (2. b)]. b. [di persona, che ha forme piene e ben proporzionate] ≈ e ↔ [→ PROSPERO (2. c)]. c. [di parte del corpo, che è particolarmente sviluppata] ≈ e ↔ [→ PROSPERO (2. d)]. ...
Leggi Tutto
smembrare v. tr. [der. di membro, col pref. s- (nel sign. 3)] (io smèmbro, ecc.). - 1. (non com.) [tagliare un corpo a pezzi: s. un vitello] ≈ fare a pezzi, squartare. ‖ dilaniare, sbranare, sezionare, [...] tranciare. 2. (fig.) [rompere in più parti, fino alla distruzione, qualcosa che costituisce un'unità: s. un periodo, una nazione] ≈ disgregare, dividere, frazionare, scindere, scomporre, spaccare. ↑ frantumare. ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...