pronunciato (o pronunziato /pronun'tsjato/) [part. pass. di pronunciare (o pronunziare)]. - ■ agg. 1. [che sporge in fuori o in alto, detto spec. di parti del corpo] ≈ e ↔ [→ PROMINENTE (1)]. 2. (fig.) [...] [che spicca, che si nota o si distingue: ha una p. tendenza a ingrassare] ≈ accentuato, deciso, evidente, forte, netto, notevole, spiccato. ↔ contenuto, debole, leggero, lieve, moderato. ■ s. m. (giur.) ...
Leggi Tutto
propaggine /pro'padʒ:ine/ (ant. propagine) s. f. [dal lat. propago -gĭnis, der. di propages "rampollo"]. - 1. (agr.) [ramo che viene piegato e interrato per la propagginazione di una pianta] ≈ ‖ margotta. [...] 2. (fig., lett.) [spec. al plur., parte di qualcosa che si dilunga da un corpo centrale: le estreme p. del mondo arabo in Occidente] ≈ appendice, derivazione, diramazione, frangia, prolungamento, ramificazione, ramo. ‖ estremità. ...
Leggi Tutto
allargare [der. di largo, col pref. a-¹] (io allargo, tu allarghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere più largo] ≈ ampliare, ingrandire, slargare. ↔ restringere, ridurre, rimpiccolire, stringere. ● Espressioni: [...] ] ≈ allontanare, distanziare, separare, spaziare. ↔ accostare, avvicinare, stringere. b. [allontanare tra loro due parti del corpo: a. le gambe] ≈ aprire, distendere, divaricare, stendere. ↑ spalancare. ↔ chiudere. ● Espressioni: fig., allargare le ...
Leggi Tutto
mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] ‖ cuore, sentimento. b. [sede di tali facoltà: affaticare, riposare la m.; balenare per la m.] ≈ capo, cervello, testa. ↔ corpo. ▲ Locuz. prep.: fig., a mente fredda [con animo non mosso da emozioni: giudicare a m. fredda] ≈ freddamente, lucidamente ...
Leggi Tutto
gelatinoso /dʒelati'noso/ agg. [der. di gelatina]. - 1. [che ha consistenza o aspetto simili a quelli della gelatina] ≈ (non com.) gelatiniforme. ‖ colloidale, colloso, glutinoso, viscoso. ↔ ‖ duro, fluido, [...] liquido, solido. 2. (estens.) [che ha consistenza molle, detto del corpo umano o di una sua parte: un collo g.] ≈ flaccido, floscio, molliccio. ↔ sodo, tosto. ...
Leggi Tutto
gelido /'dʒelido/ agg. [dal lat. gelĭdus, der. di gĕlu "gelo"]. - 1. a. [freddo come il ghiaccio] ≈ e ↔ [→ GELATO (1. a)]. b. [riferito a parti del corpo: ho le mani g.] ≈ e ↔ [→ GELATO (1. b)]. c. [molto [...] freddo, di clima, temperatura, vento, ecc.] ≈ artico, glaciale, polare, siberiano. ↓ freddo, pungente, rigido. ↔ canicolare, equatoriale, torrido, tropicale. ↓ caldo. 2. (fig.) [di persona, gesto, sguardo, ...
Leggi Tutto
gelone /dʒe'lone/ s. m. [der. di gelo]. - [lesione dei tessuti superficiali su parti del corpo esposte al freddo] ≈ Ⓣ (med.) pernio, Ⓣ (med.) pernione. ⇑ Ⓣ (med.) eritema. ...
Leggi Tutto
proporzionato /proportsjo'nato/ agg. [dal lat. tardo proportionatus, der. di proportio -onis "proporzione"]. - 1. [che è nella giusta misura rispetto ad altro termine a cui è relativo, con la prep. a: [...] a. [assol., di parte o elemento di un tutto in armonica proporzione con le altre parti o elementi: corpo p.] ≈ armonico, armonioso, equilibrato, regolare, simmetrico. ↔ disarmonico, irregolare, squilibrato. ‖ asimmetrico. b. (fig.) [di compenso e sim ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...