votazione /vota'tsjone/ s. f. [der. di votare², sull'es. del fr. votation]. - 1. [espressione della volontà in procedimenti elettivi o deliberativi] ≈ voto. 2. (polit.) [procedimento con cui i componenti [...] di un corpo elettorale e sim., manifestano la propria volontà: v. segreta; invalidare le v.] ≈ consultazione elettorale, elezioni. ⇓ plebiscito, referendum. 3. (educ.) [valutazione di merito, relativa a una singola prova o a una serie di prove, per ...
Leggi Tutto
compattare [der. di compatto]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [riferito a gruppo di persone o cose, rendere compatto] ≈ addensare, costipare, stringere. ↔ diradare. 2. (fig.) [dare compattezza e coesione, soprattutto [...] vicini in un gruppo compatto] ≈ addensarsi, ammassarsi, infittirsi, stringersi. ↔ diradarsi, sciogliersi. 2. [di corpo liquido, acquistare progressiva e parziale solidità] ≈ addensarsi, ammassarsi, infittirsi, stringersi. ↔ diluirsi, fluidificarsi ...
Leggi Tutto
sinistrismo s. m. [der. di sinistro, sinistra]. - 1. [disposizione naturale ad usare preferibilmente gli arti della parte sinistra del corpo] ≈ mancinismo. ↔ destrismo. 2. (estens., polit.) [orientamento, [...] spec. velleitario, a sinistra di correnti, movimenti ideologici, artistici, letterari e sim.] ≈ gauchisme. ↔ destrismo ...
Leggi Tutto
sinistro [lat. sinĭster -tra -trum]. - ■ agg. 1. [che si trova dalla parte della mano sinistra: l'occhio s.; il lato s. della strada] ≈ mancino. ↔ destro. 2. (fig.) a. [che non è benevolo: tempi s.] ≈ [...] estens.) [grave danno, con riferimento a eventi naturali: c'è stato un rovinoso s.] ≈ calamità, cataclisma, catastrofe. 2. (sport.) [nel pugilato, nel calcio e sim., pugno, tiro e sim. eseguiti con uno degli arti posti a sinistra del corpo] ↔ destro. ...
Leggi Tutto
prominente /promi'nɛnte/ agg. [dal lat. promĭnens -entis, part. pres. di prominēre "sporgere"]. - 1. [che sporge in fuori o in alto, detto spec. di parti del corpo: zigomi p.] ≈ pronunciato, Ⓣ (anat.) [...] protruso, (non com.) protuberante, sporgente. ‖ marcato. ↔ incavato, infossato, rientrante. 2. (fig., lett.) [che è contrassegnato da un'indiscussa superiorità: posizione p.] ≈ di primo piano, di rilievo, ...
Leggi Tutto
sinuoso /sinu'oso/ agg. [dal lat. sinuosus, der. di sinus -us "seno"]. - 1. a. [che ha un andamento caratterizzato da frequenti curve] ≈ curvilineo, tortuoso, zigzagante. ↔ diritto, dritto, rettilineo. [...] b. (estens.) [che si muove armonicamente: un corpo snello e s.] ≈ flessibile, flessuoso. ‖ morbido. ↔ contratto, rigido, teso. 2. (fig.) [che non procede secondo linee di chiarezza, che non va diritto allo scopo e sim.: un ragionamento s.] ≈ ...
Leggi Tutto
prono /'prɔno/ agg. [dal lat. pronus, der. della prep. pro "in avanti"], lett. - 1. a. [coricato sul ventre: dormire p.] ≈ (fam.) a pancia in giù, bocconi. ↔ supino. b. [rivolto a terra: corpo p.] ≈ chinato, [...] chino, curvo, piegato. ↔ dritto, ritto. 2. (fig., non com.) a. [che presenta una naturale inclinazione a un determinato comportamento, con la prep. a: sendo gli uomini più p. al mal che al bene (N. Machiavelli)] ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...