mazzo² s. m. [voce napol., di incerta origine], volg., region. - [parte del corpo umano composta dai glutei] ≈ (volg.) culo, deretano, didietro, (pop., scherz.) paniere, (lett.) podice, posteriore, (fam.) [...] sedere, (scherz.) tafanario. ● Espressioni: fig., pop., farsi il mazzo [sottoporsi o essere sottoposto a una dura fatica] ≈ (fam.) ammazzarsi, (volg.) farsi il culo, spezzarsi le reni ...
Leggi Tutto
volontarietà s. f. [der. di volontario]. - 1. a. [l'essere volontario, cioè intenzionale e voluto: v. di un gesto] ≈ calcolo, consapevolezza, deliberazione, intenzionalità. ↑ premeditazione. ↔ accidentalità, [...] ; di un'offerta] ≈ spontaneità. ↔ condizionamento, costrizione, imposizione, necessità, obbligatorietà. 2. [carattere volontario di un movimento del corpo: v. di un gesto] ↔ automaticità, automatismo, involontarietà, meccanicità. ‖ spontaneità. ...
Leggi Tutto
galleggiante s. m. [part. pres. di galleggiare]. - 1. (marin.) [organo cavo che galleggia, ancorato al fondo marino, usato come ormeggio o per segnalazioni] ≈ boa, gavitello, grippiale. 2. (marin.) [costruzione [...] adibita ai servizi attinenti alla navigazione marittima e interna] ≈ ⇓ alleggio, bettolina, chiatta, draga, leuto, pontone, zattera. 3. [corpo di materiale leggero per galleggiare sull'acqua, usato nelle reti o nelle lenze] ≈ sughero. ...
Leggi Tutto
commercio /ko'm:ɛrtʃo/ s. m. [dal lat. commercium]. - 1. [attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, con la prep. di o assol.: il c. della frutta; la pubblicità è l'anima [...] del c.] ≈ mercato, scambio, smercio, traffico, vendita. ‖ compravendita. ● Espressioni: lett., fare commercio di sé (o del proprio corpo) ≈ prostituirsi. ▲ Locuz. prep.: in commercio ≈ in vendita. ↔ fuori commercio. 2. (fig., lett.) a. [lo scambiarsi ...
Leggi Tutto
volteggio /vol'tedʒ:o/ s. m. [der. di volteggiare]. - 1. [il volteggiare, il descrivere ampi giri volando: i v. del falco, di un aereo] ≈ (non com.) volteggiamento. 2. (estens., sport.) [figura ginnica [...] o acrobatica consistente nel volteggiare in vario modo il corpo] ≈ giravolta, (pop.) giravoltola. ‖ capriola, piroetta, (region.) prillo, salto mortale. ⇑ acrobazia, evoluzione. ...
Leggi Tutto
voluminosità /voluminosi'ta/ s. f. [der. di voluminoso]. - [l'essere voluminoso: v. di un corpo] ≈ grandezza, grossezza, ingombro. ↔ piccolezza. ...
Leggi Tutto
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus "profondo"]. - 1. [in un corpo cavo, distanza tra il fondo e la sua estremità superiore e, anche, in una massa liquida, differenza [...] di quota tra il fondo e il livello superiore: p. del mare; p. di un pozzo] ≈ altezza. ▲ Locuz. prep.: in profondità 1. [in modo da raggiungere la parte più profonda: penetrare in p.] ≈ profondamente. ↔ ...
Leggi Tutto
meditare [dal lat. meditari, frequent. di medēri "curare"] (io mèdito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fermare a lungo la mente sopra un oggetto, considerare attentamente un problema e sim.: m. una dottrina] ≈ analizzare, [...] esaminare, ponderare, riflettere (su), valutare. 2. (estens.) a. [cercare di dare corpo a un'idea, un'ipotesi e sim.: m. una soluzione adatta] ≈ elaborare, escogitare, pensare (a), riflettere (su), studiare. b. [considerare il modo e i mezzi più ...
Leggi Tutto
comodo¹ /'kɔmodo/ agg. [dal lat. commŏdus, propr. "conforme alla misura"]. - 1. a. [di ambiente in cui si sta a proprio agio] ≈ accogliente, confortevole. ↔ disagevole, scomodo. b. [che dimostra convenienza, [...] , temporeggiare. ↔ affrettarsi, darsi da fare, sbrigarsi. c. [di vestiti, scarpe e sim., che non aderisce al corpo] ≈ largo. ↔ stretto, [di vestiti] attillato. d. [senza difficoltà] ≈ agevole, facile. ↔ difficile, disagevole, scomodo. e. [riferito a ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...