collo² s. m. [da collo "parte del corpo", per metonimia; propr. "ciò che si porta sul collo"], burocr. - [qualunque oggetto di grandi dimensioni che si trasporti o si spedisca] ≈ ⇓ balla, cassa, pacco, [...] sacco, valigia ...
Leggi Tutto
vivificare v. tr. [dal lat. tardo (crist.) vivificare, comp. di vivus "vivo" e tema di facĕre "fare"] (io vivìfico, tu vivìfichi, ecc.). - 1. (non com.) [dotare di vita: tu [anima] sei destinata a v. un [...] corpo umano (G. Leopardi)] ≈ animare, avvivare, dare vita (a). 2. [rendere più vitale e vigoroso, anche assol.: pioggia che vivifica le piante; sole che riscalda e vivifica] ≈ corroborare, rafforzare, ravvivare, rinvigorire, rivitalizzare, ...
Leggi Tutto
materasso s. m. (region. materassa s. f.) [dall'arabo maṭraḥ]. - (arred.) [specie di grosso sacco di tela imbottito che si stende sopra la rete del letto per dare un morbido appoggio al corpo nel riposo [...] o nel sonno: m. di lana, a molle, ortopedico] ≈ ‖ (ant.) pagliaccio, pagliericcio, (region.) paglione, (region.) stramazzo ...
Leggi Tutto
materializzare /materjali'dz:are/ [dal fr. matérialiser, der. di matériel "materiale"]. - ■ v. tr. [rendere materiale, concreto, sensibile: m. un'idea] ≈ attuare, concretare, concretizzare, mettere in [...] o cose, divenire improvvisamente visibili] ≈ apparire, comparire, (lett.) inverarsi. ■ v. intr. pron. [di idee, progetti e sim., assumere una forma concreta] ≈ attuarsi, concretarsi, concretizzarsi, incarnarsi, prendere corpo (o forma), realizzarsi. ...
Leggi Tutto
fusione /fu'zjone/ s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre "fondere"]. - 1. a. (fis.) [passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido] ≈ liquefazione. ↔ solidificazione. [...] b. (metall.) [versamento di metallo fuso in uno stampo per ottenere un determinato oggetto] ≈ colata, gettata. 2. (fig.) a. [il riunire o riunirsi di più elementi per formare un tutto unico: f. di due ...
Leggi Tutto
fusto s. m. [lat. fustis "bastone"]. - 1. (bot.) a. [parte assile delle piante cormofite, che porta le foglie] ≈ caule, gambo, stelo. b. [parte eretta legnosa degli alberi] ≈ tronco. 2. (estens., non com.) [...] [parte superiore del corpo umano tra il collo e i fianchi] ≈ busto, torace, torso, tronco. 3. [struttura di sostegno] ≈ armatura, ossatura, scheletro, telaio. 4. [recipiente cilindrico usato per contenere materiali liquidi: un f. di benzina] ≈ barile ...
Leggi Tutto
agente /a'dʒɛnte/ s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre "fare"]. - 1. (prof.) [chi agisce per conto di terzi, o tratta affari altrui, o fornisce determinati servizi] ≈ addetto, amministratore, [...] ≈ ⇓ ambasciatore, incaricato d'affari, internunzio, nunzio. 2. a. [appartenente alla forze dell'ordine, spec. al corpo di polizia] ≈ (spreg.) birro, guardia, (spreg.) piedipiatti, (fam.) poliziotto, (pop.) questurino, (spreg.) sbirro. ● Espressioni ...
Leggi Tutto
colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] lo più con armi da fuoco, anche fig.: cadere sotto i c. del nemico] ≈ fuoco, pallottole, piombo. c. (estens.) [ciascun corpo che può essere lanciato con un'arma da fuoco: mi restano solo tre c.] ≈ cartuccia, proiettile. ‖ pallottola. 3. [forte rumore ...
Leggi Tutto
matto [forse lat. tardo mattus, matus "ubriaco"]. - ■ agg. 1. [che non possiede l'uso della ragione] ≈ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di [...] : oggi è una giornata un po' m.] ≈ (fam.) pazzo. ↓ incerto, instabile, variabile. ↔ stabile. b. [di parte del corpo non in grado di assolvere completamente le sue funzioni: avere un cuore m.] ≈ malandato, malaticcio, malconcio, malridotto, [di gamba ...
Leggi Tutto
simmetria /sim:e'tria/ s. f. [dal gr. symmetría, comp. di sýn "con" e métron "misura"]. - [disposizione dei vari elementi che compongono un oggetto, un corpo e sim., tale che, rispetto a un punto o a un [...] piano cui si fa riferimento, vi sia tra essi la stessa distanza: la s. di una piazza] ≈ (non com.) simmetricità. ↔ asimmetria, (non com.) asimmetricità, dissimmetria ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...