sgranocchiare v. tr. [der. di sgranare "alterare la grana di un corpo"] (io sgranòcchio, ecc.), fam. - [mangiare a piccoli morsi, spec. cibi che crocchiano sotto i denti: s. un biscotto] ≈ mangiucchiare, [...] rodere, (region.) rosicare, rosicchiare ...
Leggi Tutto
primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] agg. (1)]. 4. a. [di persona, che ha preminenza in un'attività: p. archivista] ● Espressioni: prima ballerina [in un corpo di ballo, quella che ha parti da solista] ≈ étoile. ↔ ballerina di fila; primo ministro → □; primo violino [in un'orchestra ...
Leggi Tutto
massaggio /ma's:adʒ:o/ s. m. [dal fr. massage, der. di masser "massaggiare", voce d'origine araba]. - [procedimento terapeutico e igienico consistente nel praticare sul corpo delle pressioni con le mani [...] o con speciali apparecchi] ≈ (non com.) fregagione, Ⓣ (med.) massoterapia, [spec. di capelli] frizione. ‖ manipolazione, sfregamento ...
Leggi Tutto
collant /kɔ'lã/, it. /kɔ'l:an/ s. m., fr. [part. pres. di coller "incollare"]. - (abbigl.) [indumento, spec. femminile, che ricopre il corpo dai piedi alla vita, generalm. di nailon, molto leggero, elastico [...] e trasparente: portare il c.] ≈ ‖ calzamaglia, pantacollant. ⇑ calza ...
Leggi Tutto
fungo s. m. [lat. fungus] (pl. -ghi). - 1. (bot.) [organismo formato da un corpo vegetativo, costituito da filamenti uni- o pluricellulari intrecciati, privi di clorofilla, e da una parte riproduttiva [...] contenente le spore] ≈ micete. ● Espressioni: fig., fam., crescere (o nascere o spuntare o venire su) come i funghi ≈ moltiplicarsi, proliferare. 2. (med.) [spec. al plur., infezione micotica] ≈ micosi ...
Leggi Tutto
sicuro (ant. securo) [lat. secūrus "tranquillo, senza preoccupazioni", comp. di se-, che indica separazione o privazione, e cura "preoccupazione"]. - ■ agg. 1. [che è al riparo da pericoli o rischi: un [...] : un guidatore s.] ≈ abile, capace, competente, esperto. ↔ incapace, inesperto, insicuro, maldestro. d. [di azione, di parte del corpo e sim., che non rivela alcuna incertezza: dipingere con mano s.] ≈ fermo. ↔ incerto, malfermo, malsicuro. 4. a. [di ...
Leggi Tutto
collegio /ko'l:ɛdʒo/ s. m. [dal lat. collegium]. - 1. a. [insieme di persone unite dall'esercizio di una medesima professione o carica: c. degli avvocati] ≈ associazione, corpo, ordine, congregazione, [...] (lett.) consesso, [di canonici] capitolo. b. [insieme di persone cui è affidato, da autorità pubbliche o private, un incarico determinato: c. arbitrale] ≈ comitato, commissione, consulta. 2. (educ.) [istituto ...
Leggi Tutto
fuoco /'fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s. m. [lat. fŏcus, propr. "focolare", e per metonimia, già nel lat. class., "fuoco, fiamma"] (pl. fuochi, ant. le fuòcora). - 1. [insieme degli effetti calorifici [...] (pop.) prendere cappello. ↓ innervosirsi, irritarsi, riscaldarsi, scaldarsi. ↔ calmarsi, placarsi, rabbonirsi, sedarsi. □ vigile del fuoco [appartenente al corpo civile costituito per la tutela di persone e beni in caso di incendi, sinistri, calamità ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
amore. Finestra di approfondimento
Sfumature dell’amore - Attorno all’a. e all’amare ruota la maggior parte della letteratura, dell’arte, della musica e dello spettacolo contemporanei: non [...] una persona, infine, ciò di solito non implica un particolare coinvolgimento: mi piace per il suo carattere, per il suo corpo. Nella lingua del cinema doppiato dall’ingl. (e da lì, talora, anche nella lingua com.), tuttavia, i tre concetti vengono a ...
Leggi Tutto
collo¹ /'kɔl:o/ s. m. [lat. cŏllum]. - 1. (anat.) a. [la parte superiore del tronco su cui s'articola la testa nell'uomo e in altri vertebrati] ● Espressioni: allungare il collo 1. [con la prep. a, anche [...] , di sorpresa, improvvisamente, inaspettatamente. b. (estens.) [parte assottigliata e ristretta di un membro o di un organo del corpo] ≈ [dell'utero] cervice. 2. (estens.) [parte assottigliata e ristretta di un recipiente: il c. della damigiana ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...