cocciniglia /kotʃ:i'niʎa/ s. f. [dallo sp. cochinilla, di etimo incerto]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di insetti omotteri parassiti di piante]. 2. (estens.) [colore fornito dall'essiccamento del [...] corpo delle femmine di alcune cocciniglie] ≈ ‖ carminio, cinabro, corallo, cremisi, scarlatto, vermiglio. ⇑ rosso. ...
Leggi Tutto
marionetta /marjo'net:a/ s. f. [dal fr. marionnette, propr. "immagine della Vergine; bambola", der. di Marion, dim. di Marie "Maria"]. - 1. (teatr.) [manichino fatto a imitazione della figura umana, azionato [...] per mezzo di fili collegati alla testa o ad altri punti del corpo] ≈ [nel teatro popolare siciliano] pupo. ‖ burattino. ⇑ bamboccio, fantoccio, pupazzo. 2. (fig.) [persona che agisce per volere e impulso altrui o con leggerezza] ≈ bamboccio, ...
Leggi Tutto
preterito /pre'tɛrito/ [dal lat. praeteritus, part. pass. di praeterire "preterire"]. - ■ agg. (gramm.) [di tempo verbale, che è usato per parlare di eventi trascorsi] ≈ passato. ■ s. m. 1. (gramm.) [tempo [...] usato per parlare di eventi trascorsi: p. imperfetto, perfetto] ≈ passato. 2. (fam., scherz.) [parte posteriore del corpo umano] ≈ (volg.) chiappe, (pop.) culo, deretano, (eufem.) didietro, (eufem.) fondoschiena, (region.) mazzo, (eufem.) posteriore ...
Leggi Tutto
violenza /vjo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. violentia]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere violento] ≈ aggressività, brutalità, non violenza, prepotenza. ↔ bonarietà, mansuetudine, mitezza, pacatezza, [...] : e da ogni parte sangue, vendette, rapine e barbarie spietate (G. Verga); la ferocia di quel soldato, accanita sul corpo d’un bambino innocente, gli pareva l’espressione più precisa del tempo (L. Pirandello); ad ogni momento ella doveva soffrire i ...
Leggi Tutto
violino s. m. [der. di viola²]. - 1. (mus.) [strumento a corde e ad arco costituito da un corpo di legno su cui sono tese quattro corde: una sonata per v. e pianoforte] ≈ ‖ viola, violoncello. 2. (anche [...] f.) (estens.) [chi suona il violino] ≈ violinista ...
Leggi Tutto
violoncello /vjolon'tʃɛl:o/ s. m. [der. di viola²]. - 1. (mus.) [strumento a corde e ad arco costituito da un corpo di legno di notevoli dimensioni su cui sono tese quattro corde] ≈ cello. ‖ viola, violino. [...] 2. (anche f.) (estens.) [chi suona il violoncello] ≈ violoncellista ...
Leggi Tutto
coda /'koda/ s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. - 1. (anat.) [parte estrema del corpo dei vertebrati opposta al capo] ≈ ‖ appendice, estremità. ● Espressioni (con uso fig.): abbassare la coda [cedere [...] a un'imposizione] ≈ sottomettersi; colpo di coda ≈ [→ COLPO (6. a)]; tirare la coda al diavolo [esporsi a gravi rischi] ≈ azzardare, osare, rischiare. 2. (estens.) [parte estrema, finale di qualcosa: la ...
Leggi Tutto
affaticare [der. di fatica, col pref. a-¹] (io affatico, tu affatichi, ecc.). - ■ v. tr. [sottoporre a un affaticamento eccessivo: a. il corpo, la mente, gli occhi] ≈ fiaccare, indebolire, infiacchire, [...] logorare, sforzare, spossare, stancare. ↔ riposare. ‖ corroborare, fortificare, ingagliardire, rafforzare, rinvigorire, ritemprare. ■ affaticarsi v. rifl. 1. [sottoporsi a fatica: a. a correre] ≈ affannarsi, ...
Leggi Tutto
dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] un D. [L. Pirandello]) significa esaltarne le straordinarie capacità fisiche o intellettuali (anche nella locuz. prep. da d.: ha un corpo da d. = da favola, favoloso, mitico e sim.): Gianni è un d. in matematica; quando gioca a tennis è un dio. Sinon ...
Leggi Tutto
sgraffio /'zgraf:jo/ s. m. [der. di sgraffiare]. - 1. [segno lasciato sulla pelle dalle unghie o da un corpo appuntito] ≈ graffiatura, graffio, scalfittura. 2. [segno lasciato su una superficie da un oggetto [...] appuntito fatto strisciare] ≈ graffiatura, graffio, rigatura, scalfittura, sfregatura ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...