frenare [lat. frenare, der. di frenum "freno"] (io fréno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [moderare la velocità di un corpo (in partic. di un veicolo), o anche diminuire la velocità progressivamente fino all'arresto [...] del moto] ≈ decelerare, rallentare. ↑ arrestare, bloccare, fermare, (pop.) inchiodare. ↔ accelerare. 2. (fig.) a. [cercare di impedire un moto, una tendenza: f. una spinta inflazionistica] ≈ ostacolare, ...
Leggi Tutto
mappamondo /map:a'mondo/ s. m. [dal lat. mediev. mappa mundi "carta del mondo"]. - 1. (geogr.) [rappresentazione cartografica dell'intera superficie terrestre] ≈ planisfero. 2. [rappresentazione della [...] Terra con una sfera girevole intorno a un asse] ≈ globo (terrestre). 3. (estens., scherz.) [parte del corpo umano in fondo alla schiena] ≈ (pop.) chiappe, (pop.) culo, deretano, didietro, (pop.) paniere, posteriore, sedere, (scherz.) tafanario. ...
Leggi Tutto
vigile /'vidʒile/ [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre "aver vigore"]. - ■ agg. [che vigila, che segue quanto avviene con attenzione particolarm. desta, pronta, ecc., al fine di intervenire ed evitare [...] la situazione con cura v.] ≈ attento, vigilante. ↔ disattento, distratto, sbadato. ■ s. m. (f. invar. o -éssa) [appartenente a specifici corpi di guardia] ● Espressioni: vigile del fuoco → □; vigile urbano → □. □ vigile del fuoco [appartenente al ...
Leggi Tutto
fresco [dal germ. frisk]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. a. [di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, dà al corpo la sensazione di un freddo moderato e per lo più gradevole: una [...] f. brezza; una bibita f.] ≈ rinfrescante. ↔ tiepido. ↑ caldo, [di clima] afoso. > gelato, freddo, f., tiepido, caldo, bollente. b. (estens.) [di luogo all'aperto o di ambiente che, per essere ben aerato ...
Leggi Tutto
clero /'klɛro/ s. m. [dal lat. tardo clerus, gr. klêros "parte ottenuta in sorte", poi "parte eletta di un popolo"]. - (eccles.) [complesso delle persone che appartengono all'ordine sacerdotale] ≈ chiericato, [...] chierici, clericato, corpo ecclesiastico, ecclesiastici. ↔ laicato, laici. ● Espressioni: clero regolare ≈ frati, monaci; clero secolare (o diocesano) ≈ preti, sacerdoti. ...
Leggi Tutto
pressione /pre's:jone/ s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premere]. - 1. [l'atto, l'azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo e, anche, la forza [...] stessa così esercitata: fare una forte p. su qualcosa; alla p. della mano, la porta cedette] ≈ (ant., lett.) pressura. ‖ spinta. 2. (fig.) [spec. al plur., azione insistente con la quale si cerca d'influire ...
Leggi Tutto
sfregare [der. di fregare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfrégo, tu sfréghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [passare con forza e a lungo qualcosa su una superficie: s. l'argento per lucidarlo] ≈ fregare, soffregare, [...] strofinare. b. [passare ripetutamente le mani su una parte del corpo, anche nella forma sfregarsi: s. la parte dolente con una pomata; sfregarsi gli occhi]≈ fregare, frizionare, massaggiare, (non com.) soffregare, strofinare, stropicciare. 2. [urtare ...
Leggi Tutto
frizionare /fritsjo'nare/ v. tr. [der. di frizione] (io frizióno, ecc.). - [passare e ripassare la mano su una parte del corpo per scopi igienici, terapeutici, ecc.: f. il cuoio capelluto con una lozione] [...] ≈ massaggiare. ⇑ sfregare, strofinare ...
Leggi Tutto
marcio /'martʃo/ [der. del lat. marcēre "marcire"] (pl. f. -ce). - ■ agg. 1. [che si sta decomponendo o putrefacendo: uova m.; frutta m.] ≈ andato a male, avariato, deteriorato, fradicio, guasto, (lett.) [...] marcescente, marcito. ↑ putrefatto, (lett.) putrescente, putrido. ‖ rancido. ↔ fresco, intatto, integro. 2. (pop.) [di parte del corpo in cui si presenti suppurazione o che sia colpita da processi degenerativi] ≈ (pop.) guasto, infetto, purulento, [ ...
Leggi Tutto
coccia /'kɔtʃ:a/ s. f. [prob. da una var. volg. del lat. cochlea "chiocciola"] (pl. -ce). - 1. (disus.) [involucro esterno che protegge i crostacei] ≈ Ⓣ (zool.) carapace, corazza, Ⓣ (zool.) esoscheletro. [...] . 3. (arm.) [specie di coppa metallica fissata fra la lama e il manico di un'arma] ≈ ‖ elsa. ⇑ guardamano, guardia. 4. (ant.) [rigonfiamento anormale di una parte del corpo] ≈ (non com.) enfiagione, gonfiore, protuberanza, tumefazione, tumescenza. ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...