frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre "rompere"]. - 1. [il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo] ≈ rottura, spaccatura. ↓ crepa, fenditura, incrinatura, [...] lesione. 2. a. (med.) [il rompersi di un osso: riportare la f. di tre costole] ≈ Ⓖ rottura. b. (geol.) [ogni rottura, superficiale o profonda, della litosfera] ≈ faglia, paraclasi. 3. (fig.) a. (lett.) ...
Leggi Tutto
sfiammare [der. di infiammare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-¹]. - ■ v. tr. [mitigare un'infiammazione: l'impacco sfiammerà il foruncolo] ≈ disinfiammare. ↔ infiammare. ‖ irritare. ■ [...] sfiammarsi v. intr. pron. [di parte del corpo, recedere da uno stato infiammatorio: il ginocchiosi va sfiammando] ≈ disinfiammarsi. ↔ infiammarsi. ...
Leggi Tutto
frecciata s. f. [der. di freccia]. - 1. (sport.) [nella scherma, velocissima azione che si esegue proiettando, nella partenza, tutto il corpo in avanti verso l'avversario] ≈ stoccata. 2. (fig.) [motto [...] pungente: dare, tirare una f.] ≈ freccia, (non com.) granfiata, malignità, punzecchiatura, staffilata, stoccata ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
violenza. Finestra di approfondimento
Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano possiede numerosi termini per indicare diversi tipi di violenza, fisica, [...] : e da ogni parte sangue, vendette, rapine e barbarie spietate (G. Verga); la ferocia di quel soldato, accanita sul corpo d’un bambino innocente, gli pareva l’espressione più precisa del tempo (L. Pirandello); ad ogni momento ella doveva soffrire i ...
Leggi Tutto
freddo /'fred:o/ [lat. frīgĭdus, lat. tardo ✻frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. - ■ agg. 1. [che ha una temperatura bassa, caratterizzato da basse temperature e sim.: un corpo f.; un inverno particolarmente [...] f.] ≈ [con riferimento a fattori atmosferici] rigido. ↑ gelato, gelido, ghiacciato. ↔ caldo. ↑ bollente [con riferimento a fattori atmosferici] afoso, [con riferimento a fattori atmosferici] torrido. > ...
Leggi Tutto
sfinge s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Sphínks Sphingós, nome di un mostro favoloso]. - 1. (mitol.) [mostro con corpo leonino e testa umana]. 2. (fig.) [persona enigmatica, che sa celare i propri [...] sentimenti, le proprie idee: quell'uomo è una s.] ≈ enigma, mistero, rebus, sciarada ...
Leggi Tutto
civilizzare /tʃivili'dz:are/ [der. di civile, modellato sul fr. civiliser]. - ■ v. tr. 1. [rendere civile, portare cioè a un grado più alto di civiltà, a condizioni di vita più evolute] ≈ incivilire. ↓ [...] dirozzare. ↔ imbarbarire. 2. (non com., burocr.) [rendere civile ciò che ha carattere militare: c. il personale del corpo di polizia] ≈ smilitarizzare. ↔ militarizzare. ■ civilizzarsi v. rifl. 1. [acquistare un più alto grado di civiltà] ≈ evolvere, ...
Leggi Tutto
fregagione /frega'dʒone/ s. f. [der. di fregare], non com. - [per lo più al plur., operazione di strofinare energicamente qualche parte del corpo, soprattutto a scopo curativo: fare le f. con spirito canforato] [...] ≈ frizione, massaggio, sfregamento, strofinamento ...
Leggi Tutto
fregare [lat. frĭcare] (io frégo, tu fréghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [passare più volte la mano, o un oggetto condotto dalla mano, sulla superficie d'un corpo, premendo, anche nella forma fregarsi: f. le [...] pentole; fregarsi le mani] ≈ sfregare, (non com.) soffregare, strofinare, stropicciare. 2. (non com.) [fare un frego o dei freghi] ≈ biffare, cancellare, cassare, graffiare, sgraffiare. 3. (fig., pop.) ...
Leggi Tutto
manta s. f. [dall'ispano-amer. manta, propr. "coperta, mantello"]. - (zool.) [nome di varie specie di pesci cartilaginei mobulidi con corpo appiattito e grande bocca terminale] ≈ Ⓖ diavolo di mare, razza [...] cornuta ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...