postura s. f. [lat. posĭtura, der. di posĭtus, part. pass. di ponĕre "porre"]. - 1. (non com.) [luogo in cui è collocato un edificio o una località: la bellissima p. del paese (G. Carducci)] ≈ collocazione, [...] dislocazione, posizione, sito, ubicazione. 2. a. (lett.) [modo di atteggiarsi del corpo umano o di una sua parte: p. strana e innaturale] ≈ (non com.) positura, posizione. ‖ atteggiamento, posa. b. (biol.) [modo di atteggiarsi abituale di un animale ...
Leggi Tutto
fomentare v. tr. [dal lat. tardo fomentare] (io foménto, ecc.). - 1. (non com.) [applicare fomenti su una parte del corpo]. 2. (fig.) a. [promuovere inclinazioni o condizioni dannose, immorali e sim.: [...] f. l'odio] ≈ alimentare, attizzare, eccitare, provocare, suscitare. ↔ frenare, placare, smorzare, spegnere, [una rivolta e sim.] sedare. b. [spingere altri a commettere azioni immorali, dannose e sim., ...
Leggi Tutto
fondoschiena /fondo'skjɛna/ s. m. [grafia unita di fondo schiena] invar., eufem. - [parte posteriore del corpo su cui ci si siede: battere in terra il f.] ≈ (pop.) culo, deretano, (eufem.) didietro, (lett.) [...] podice, (eufem.) posteriore, sedere, (scherz.) tafanario. ‖ (pop.) chiappe, Ⓣ (anat.) glutei, natiche ...
Leggi Tutto
seno /'seno/ s. m. [lat. sĭnus -us "petto, anima, cavità, insenatura, ecc."]. - 1. a. [parte anteriore del tronco umano, spec. con riferimento al corpo femminile: si strinse il figlio al s.] ≈ Ⓣ (anat.) [...] petto. ⇑ Ⓣ (anat.) torace. b. [ciascuno degli organi ghiandolari che nella donna secernono il latte: attaccare il bambino al s. destro] ≈ (lett.) mamma, Ⓣ (anat.) mammella, (region.) minna, (region.) poccia, ...
Leggi Tutto
formosità /formosi'ta/ s. f. [dal lat. formosĭtas-atis]. - 1. [l'essere formoso] ≈ avvenenza, bellezza, floridezza, prosperosità, (lett.) venustà. ↔ ⇑ bruttezza. 2. [al plur., le parti formose del corpo [...] (spec. di una donna), spesso scherz.: mettere in mostra le proprie f.] ≈ curve, forme, rotondità ...
Leggi Tutto
formoso /for'moso/ agg. [dal lat. formosus, der. di forma "aspetto, bellezza"]. - [piacevole per floridezza, detto soprattutto di parti del corpo femminile e della donna stessa] ≈ avvenente, florido, generoso, [...] giunonico, prosperoso. ↔ sciupato, secco, smagrito, smilzo ...
Leggi Tutto
fortificare [dal lat. tardo fortificare, comp. di fortis "forte¹" e tema di facĕre "fare"] (io fortìfico, tu fortìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere forte, sia in senso fisico sia in senso morale: la [...] ginnastica fortifica il corpo; letture che fortificano la mente] ≈ corroborare, irrobustire, rafforzare, rinforzare, rinvigorire, temprare, tonificare. ↔ corrompere, debilitare, fiaccare, indebolire, infiacchire, svigorire. 2. (milit.) [dotare di ...
Leggi Tutto
malumore /malu'more/ (ant. mal umore) s. m. [grafia unita di mal(o) umore]. - 1. (filos.) [nella medicina ippocratica, uno dei quattro umori del corpo umano, di natura fredda e nera] ≈ [→ MALINCONIA (1)]. [...] 2. a. [stato d'animo incline alla tristezza o genericam. ansioso, irritabile e nervoso: svegliarsi di m.] ≈ e ↔ [→ MALINCONIA (2)]. b. [anche al plur., incomprensione anche latente, fra persone: m. passeggeri ...
Leggi Tutto
cingere /'tʃindʒere/ (ant. o poet. cignere) v. tr. [lat. cingĕre] (pres. io cingo, tu cingi, ecc.; pass. rem. cinsi, cingésti, ecc.; part. pass. cinto). - 1. [legare intorno al corpo, spec. intorno al [...] capo e alla vita, anche nella forma cingersi: cingersi la vita con una fascia] ≈ circondare, fasciare. ● Espressioni: fig., cingere la spada ≈ arruolarsi; cingere le armi ≈ armarsi. 2. a. [essere disposto ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...