fluido /'fluido/ [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre "fluire"]. - ■ agg. 1. (fis.) [di sostanza le cui particelle possono scorrere le une sulle altre] ≈ ⇓ aeriforme, gassoso, liquido. ↔ solido. 2. [di sostanza, [...] , variabile. ‖ incerto, indefinito, indeterminato, sfumato. ↔ stabile. ‖ certo, definito. ■ s. m. 1. (fis.) [denominazione generica di ogni corpo allo stato liquido o aeriforme: fisica dei f.] ≈ ⇓ gas, liquido. ↔ solido. 2. (estens.) [il fluire di ...
Leggi Tutto
venerabile /vene'rabile/ [dal lat. venerabĭlis]. - ■ agg. 1. [degno di venerazione: un vecchio v.; persona di v. aspetto] ≈ onorabile, (lett.) onorando, onorevole, (lett.) venerando, [spec. in senso religioso] [...] , giovane. ■ s. m. 1. (con iniziale maiusc.) (eccles.) [particola di farina che, con la transustanziazione, si trasforma nel corpo di Cristo: esposizione del V.] ≈ eucaristia, ostia. 2. (eccles.) [titolo attribuito a persone, non ancora beate, di cui ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
uomo. Finestra di approfondimento
Uomo, donna e persona - Nel sost. u. sono confluiti sia i sign. propri dell’etimo lat. homo («essere umano»), sia quelli di vir («essere umano di sesso maschile»), [...] sottolineano spesso triti stereotipi di genere, quali il mito della virilità nel maschio, o quello della sensualità o della cura del corpo e dell’apparire nella femmina: è un vero maschio; non guardo le donne, ma solo le femmine. Maschio e femmina ...
Leggi Tutto
semimorto /semi'mɔrto/ agg. [comp. di semi- e morto], non com. - 1. [in condizioni di salute critiche o disperate] ≈ [→ SEMIVIVO (1)]. 2. (estens.) [che ha perso la sensibilità del corpo] ≈ [→ SEMIVIVO [...] (2)] ...
Leggi Tutto
chiudere /'kjudere/ [lat. ✻clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). - ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti [...] , soprassedere, sorvolare; non chiudere occhio ≈ vegliare, (lett.) vigilare. ↔ dormire. e. [avvicinare a sé una parte del corpo che era distesa: c. le braccia, le ali] ≈ raccogliere, ripiegare, stringere. ↑ serrare. ↔ allargare, aprire, dispiegare ...
Leggi Tutto
accingere /a'tʃ:indʒere/ (ant. accignere /a'tʃ:iɲere/) [dal lat. accingĕre "cingere"] (coniug. come cingere). - ■ v. tr., lett. [mettere qualcosa attorno al corpo] ≈ cingere. ■ accingersi v. intr. pron. [...] [disporsi a fare qualche cosa, con la prep. a: a. a un'impresa; a. a scrivere un romanzo] ≈ (lett.) apparecchiarsi, apprestarsi, cominciare, disporsi, (fam.) essere lì lì (per), essere sul punto (di), ...
Leggi Tutto
posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] : io, al tuo p., me ne andrei subito] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: mettersi al posto (di qualcuno) → □. 11. (fam.) [zona del corpo: qual è il p. che ti fa male?] ≈ parte, punto. ● Espressioni: fig., eufem., mandare in (o a) quel posto ...
Leggi Tutto
malato [lat. male habĭtus, modellato sul gr. kakō̂s ékhōn "che sta male"]. - ■ agg. 1. [colpito da infermità, spec. con le prep. a, di della malattia, e a della parte del corpo: m. alle gambe, di stomaco, [...] m. d'influenza] ≈ ammalato, (ant.) egro, (non com.) infermo. ↓ (non com.) infermiccio, malandato, malconcio, malmesso, malridotto. ↔ in salute, sano. ● Espressioni: malato di mente ≈ folle, (pop.) matto, ...
Leggi Tutto
semitrasparente /semitraspa'rɛnte/ agg. [comp. di semi- e trasparente]. - [di corpo e sim., che ha una trasparenza parziale, non perfetta] ≈ (non com.) pellucido, semidiafano, semiopaco, traslucido. ...
Leggi Tutto
semivivo agg. [dal lat. semivivus, comp. di semi- e vivus "vivo"], lett. - 1. [in condizioni di salute critiche o disperate] ≈ in fin di vita, (fam.) mezzo morto, moribondo, (non com.) semimorto. 2. (estens.) [...] [che ha perso la sensibilità del corpo: All'orrore Del sol pensiero semiviva io caddi Colà fra quelle schiere (C. Goldoni)] ≈ esanime, (fam.) mezzo morto, privo di sensi, (non com.) semimorto, stordito, svenuto, tramortito. ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...