flessuosità /fles:wosi'ta/ s. f. [dal lat. tardo flexuosĭtas -atis]. - 1. [l'essere flessuoso] ≈ e ↔ [→ FLESSIBILITÀ (1)]. 2. [il flettersi in modo elegante e anche seducente: f. di un corpo] ≈ sinuosità. [...] ‖ agilità, elasticità. ↔ ‖ rigidezza, rigidità ...
Leggi Tutto
flessuoso /fles:u'oso/ agg. [dal lat. flexuosus, der. di flexus -us "piegamento"]. - 1. [che si piega facilmente] ≈ e ↔ [→ FLESSIBILE (1)]. 2. [che si flette in modo elegante e anche seducente: corpo f.] [...] ≈ sinuoso. ‖ agile, elastico. ↔ ‖ rigido ...
Leggi Tutto
chimera /ki'mɛra/ s. f. [dal lat. chimaera, gr. khímaira, propr. "capra"]. - 1. (mitol.) [presso i Greci, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente [...] fornita anch'essa di testa]. 2. (fig.) [proposito, disegno e sim. irrealizzabile] ≈ castello in aria, fantasia, fantasticheria, fatamorgana, illusione, miraggio, pio desiderio, sogno (a occhi aperti), ...
Leggi Tutto
magro [lat. macer -cra -crum]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha poca carne rispetto all'ossatura: un giovane alto e m.] ≈ esile, gracile, (fam.) poco in carne, scarno, secco. ↑ emaciato, macilento, ossuto, [...] scheletrico. ↓ asciutto, snello. ↔ adiposo, (fam.) ciccione, grasso, pingue. ↑ obeso, paffuto, (scherz.) rotondetto. b. [di parte del corpo, mancante di grassi di deposito: avere i fianchi m., le gambe m.] ≈ asciutto, snello. ↑ scarno, secco. ↔ ...
Leggi Tutto
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis]. - 1. a. [caratteristica di chi o di ciò che è veloce: la v. di un corridore; correre con grande v.] ≈ celerità, (non com.) lestezza, (lett.) prestezza, rapidità, [...] prestezza, prontezza, sollecitudine. ‖ fretta, urgenza. ↔ calma, flemma, lentezza, lungaggine, (lett.) tardità. 2. [rapidità di movimento di un corpo, espressa dal rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato: stiamo viaggiando alla v. di 90 ...
Leggi Tutto
chiodo /'kjɔdo/ (ant. e region. chiovo) s. m. [lat. clavus, volg. claus; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. - 1. (tecn.) [piccolo ferro allungato, terminante con punta a un'estremità e munito all'altra [...] incredulità] ≈ assurdo, incredibile. 2. (fig.) a. [forte sensazione fisica che provoca malessere, localizzata in qualche parte del corpo, spec. nel capo: avere, sentirsi un c. nel cervello] ≈ dolore, fitta, puntura, trafitta, trafittura. b. [pensiero ...
Leggi Tutto
acciaccare v. tr. [voce onomatopeica] (io acciàcco, tu acciàcchi, ecc.). - 1. [deformare la superficie di un corpo mediante urto o pressione] ≈ ammaccare, pestare, schiacciare, [riferito a vestito, tessuto [...] e sim.] sgualcire. ‖ deformare, sformare. ↔ distendere, stendere, stirare. 2. (fig.) a. [togliere vigore fisico] ≈ (fam.) abbacchiare, abbattere, accasciare, atterrare, buttare giù, debilitare, fiaccare, ...
Leggi Tutto
acciaccatura s. f. [der. di acciaccare]. - 1. [il deformare la superficie di un corpo mediante urto o pressione] ≈ acciaccamento, ammaccamento, ammaccatura, bozzo, schiacciamento, schiacciatura. 2. (mus.) [...] [tipo di abbellimento] ≈ ‖ appoggiatura ...
Leggi Tutto
posteriore /poste'rjore/ [dal lat. posterior -oris, compar. di postĕrus "postero"; come agg., trattato anche in ital. come compar.]. - ■ agg. 1. [che segue nel tempo o nello spazio: gli avvenimenti p.; [...] e sim., realizzato nella parte posteriore della cavità orale] ≈ velare. ↔ anteriore, palatale. ■ s. m., eufem. [parte del corpo umano posta in fondo alla schiena: un bel p.] ≈ (pop.) culo, deretano, (fam.) didietro, (fam.) fondoschiena, (scherz ...
Leggi Tutto
fluidità s. f. [der. di fluido]. - 1. (fis.) [la capacità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell'acqua] ≈ (non com.) fluidezza. ↔ densità, viscosità. [...] 2. (fig.) a. [caratteristica di discorso, stile e sim., che scorre con facilità: la f. della sua eloquenza] ≈ agilità, (non com.) fluidezza, scioltezza, scorrevolezza, speditezza. ↔ impaccio, stentatezza. ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...