fisio- [dal gr. physio-, da phýsis "natura"]. - Primo elemento di parole composte con il sign. di "natura", o di "fisiologia", o di "fisico, relativo al corpo", o di "fisico, relativo alla fisica". ...
Leggi Tutto
fisiologico /fizjo'lɔdʒiko/ agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo physiologikós "proprio delle ricerche sulla natura"] (pl. m. -ci). - 1. a. [che è proprio del funzionamento di un organismo o di [...] un organo sano] ≈ ‖ naturale. ↔ patologico. b. [che riguarda il corpo e non lo spirito: necessità f.] ≈ corporale, corporeo, fisico. ↔ intellettuale, psichico, psicologico, spirituale. 2. (fig.) [che rientra nella normalità] ≈ naturale, normale, ...
Leggi Tutto
segmento /seg'mento/ s. m. [dal lat. segmentum "taglio, striscia", der. di secare "tagliare"]. - 1. (geom.) [tratto di una linea compreso tra due punti] ≈ Ⓖ linea, Ⓖ tratto. 2. [tratto di un corpo o di [...] un materiale qualsiasi compreso tra due estremi: un s. di corda] ≈ pezzo, tratto. ‖ sezione ...
Leggi Tutto
chiaroscuro s. m. [grafia unita di chiaro scuro] (pl. chiaroscuri). - 1. (artist.) [tecnica pittorica e grafica con la quale si rendono le sfumature di luce presenti in un corpo accentuandone i rilievi]. [...] 2. (estens.) [giustapposizione di luci e ombre] ≈ contrasto ...
Leggi Tutto
accarezzare /ak:are'ts:are/ [der. di carezza, col pref. a-¹] (io accarézzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare carezze con la mano per dimostrare affetto e sim.] ≈ (lett., non com.) blandire, carezzare, [con [...] ), (roman.) menare, percuotere (ø), pestare (ø), picchiare (ø). b. [passare più volte la mano su una parte del proprio corpo o su qualcosa che si ha indosso, nella forma accarezzarsi: a. la barba, i capelli, i pantaloni] ≈ (ant., region.) allisciarsi ...
Leggi Tutto
accartocciare [der. di cartoccio, col pref. a-¹] (io accartòccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [avvolgere a forma di cartoccio: a. un foglio] ≈ arrotolare, avvolgere, avvoltolare, incartocciare. [...] , accucciarsi, (non com.) accucciolarsi, acquattarsi, appiattarsi, raggomitolarsi, rannicchiarsi, rincantucciarsi, [spec. in un luogo alto] appollaiarsi. ↔ allungarsi, distendersi, stendersi, [giacendo a terra con tutto il corpo] sdraiarsi. ...
Leggi Tutto
fitta s. f. [femm. sost. dell'agg. fitto¹]. - [sensazione fisica sgradevole, di breve durata ma pungente, localizzata in qualche parte del corpo: f. alla testa] ≈ puntura, (non com.) trafitta, trafittura, [...] stilettata, [con riferimento alla testa] (fam.) chiodo. ⇑ dolore ...
Leggi Tutto
posare /po'sare/ [lat. tardo pausare "cessare"; nel sign. 4. b dell'intr. ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [posizionare qualcosa con una certa delicatezza: p. la valigia, i libri [...] prefissata e sim.: p. un cavo] ≈ impiantare, installare, montare. ‖ collocare, mettere, posizionare. ↔ disinstallare. c. [posizionare una parte del corpo in qualche luogo, con la prep. su del secondo arg.: p. la testa sul cuscino; gli posò una mano ...
Leggi Tutto
maglia /'maʎa/ s. f. [dal provenz. malha, lat. macŭla "macchia¹" e "lacuna, buco (in un tessuto a rete)"]. - 1. [intreccio di filati legati assieme in anse sia manualmente sia mediante particolari macchine [...] , canottiera, maglietta. b. [indumento esterno, di maglia di lana o di cotone, che ricopre la parte superiore del corpo] ≈ ⇓ golf, maglione, pullover. 3. (sport.) [indumento usato dagli atleti come distintivo della squadra o società cui appartengono ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...