porcello /por'tʃɛl:o/ s. m. [lat. porcellus, dim. di porcus "porco"] (f. -a). - 1. (zool.) a. [mammifero domestico dei suidi con corpo tozzo e setoloso, muso allungato, coda attorcigliata] ≈ [→ PORCO s. [...] m. (1)]. ● Espressioni: porcello acquatico ≈ capibara, maiale d'acqua. b. [piccolo porco] ≈ [→ PORCELLINO]. 2. (fig., fam.) [chi si mostra poco amante della pulizia e ha un contegno indecente e licenzioso] ...
Leggi Tutto
porco /'pɔrko/ [lat. porcŭs] (pl. m. -ci). - ■ s. m. 1. (f., raro, -a) (zool.) [mammifero domestico dei suidi con corpo tozzo e setoloso, muso allungato, coda attorcigliata: allevare, ingrassare il p.] [...] ≈ maiale, Ⓖ porcello, suino, [adibito alla riproduzione] verro. ‖ scrofa. ● Espressioni: fig., piede (o zampa) di porco → □. 2. a. [persona moralmente riprovevole: è un vero p.] ≈ depravato, maiale, sporcaccione, ...
Leggi Tutto
vanità s. f. [dal lat. vanitas -atis "vuotezza, inconsistenza"]. - 1. a. (lett.) [l'essere senza corpo, privo di consistenza materiale: la v. delle ombre] ≈ immaterialità, incorporeità. ↔ corporeità, fisicità, [...] materialità, saldezza. b. [l'essere inefficace, inutile: la v. delle sue promesse, delle nostre fatiche] ≈ improduttività, (lett.) inanità, inefficacia, infruttuosità, inutilità, sterilità. ↔ efficacia, ...
Leggi Tutto
poroso /po'roso/ agg. [der. di poro]. - [di corpo, materiale e sim., che presenta piccoli e continui spazi vuoti: legno p.; mattoni p.; una carta p. e assorbente] ≈ bucherellato, cavernoso, spugnoso, [di [...] terreno e sim.] permeabile. ↔ compatto, [di terreno e sim.] impermeabile, [nei confronti dell'acqua o di altro liquido] stagno ...
Leggi Tutto
vano [lat. vanus]. - ■ agg. 1. (non com.) [di cosa, che non è riempito da nulla: un guscio v.] ≈ cavo, (lett.) vacuo, vuoto. ↔ pieno. ↑ colmo, ripieno, zeppo. 2. [che è privo di corpo, di consistenza materiale: [...] Ohi ombre v., fuor che ne l'aspetto! (Dante)] ≈ immateriale, incorporeo. ↔ corporeo, fisico, materiale, saldo. 3. (fig.) a. [che non ha possibilità di realizzarsi: pascersi di v. speranze] ≈ chimerico, ...
Leggi Tutto
finanziere /finan'tsjɛre/ s. m. [der. di finanza]. - 1. [persona che investe e ricerca profitti finanziari] ≈ uomo d'affari. ‖ banchiere. 2. (milit.) [ciascuno degli appartenenti al corpo militare del [...] ministero delle Finanze] ≈ guardia di finanza ...
Leggi Tutto
macerare [dal lat. macerare] (io màcero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre una sostanza a macerazione, tenendola a lungo in acqua o in altro liquido: m. la carta, il cuoio] ≈ [riferito a carne cruda e sim.] [...] marinare. ‖ ammollare, ammorbidire. 2. (fig.) a. [abbattere nel corpo e nello spirito: le sofferenze lo avevano macerato] ≈ consumare, debilitare, estenuare, logorare, rodere, sfinire, stremare. ↑ distruggere. b. [sottoporre a un tormento psicologico ...
Leggi Tutto
fiondarsi v. rifl. [der. di fionda] (io mi fióndo, ecc.), fam. - 1. [dirigersi con impeto: si è fiondato giù per le scale] ≈ gettarsi, lanciarsi, precipitarsi, (fam.) scapicollarsi. 2. (fig.) [dedicarsi [...] con slancio a qualcosa: mi sono fiondato nel lavoro] ≈ buttarsi, darsi (anima e corpo) (a). ...
Leggi Tutto
fiore /'fjore/ s. m. [lat. flōs flōris]. - 1. (bot.) [apparato riproduttore delle angiosperme: f. secchi; un mazzo di f.] ≈ ‖ infiorescenza. ● Espressioni: fior di passione ≈ passiflora; fig., fiore all'occhiello [...] malattia del vino che provoca la formazione di un velo bianco sulla sua superficie] ≈ fioretta. 5. (fig.) [parte superficiale visibile di un corpo, solo nelle locuz. a fior d'acqua, a fior di pelle, e sim.] ▲ Locuz. prep.: a fior d'acqua [nella parte ...
Leggi Tutto
portamento /porta'mento/ s. m. [der. di portare, portarsi]. - 1. [modo di atteggiare la persona, il corpo, soprattutto nel muoversi, nel camminare: unp. elegante; avere un bel p.] ≈ allure, andatura, (fam.) [...] camminata, incedere, (lett.) incesso, movenza, postura. ‖ stile. 2. (fig., non com.) [modo di comportarsi di una persona: in quell'occasione ha avuto un pessimo p.] ≈ atteggiamento, comportamento, condotta, ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...