lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx "luce"]. - 1. a. [apparecchio d'illuminazione portatile non elettrico: l. a petrolio, a gas] ≈ ‖ candela, lampada, lucerna. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., a lume [...] arrabbiarsi, imbestialirsi, (eufem.) incavolarsi, (volg.) incazzarsi, incollerirsi, inferocirsi, uscire dai gangheri. ↔ calmarsi, placarsi. b. (poet.) [corpo celeste] ≈ astro, stella. c. (poet.) [al plur., organi della vista] ≈ [→ LUCE (6)]. 3. (fig ...
Leggi Tutto
pompiere /pom'pjɛre/ s. m. [dal fr. pompier, der. di pompe "pompa"], fam. - (mest.) [appartenente a un corpo speciale di guardia che interviene in casi d'incendio o di altre calamità] ≈ Ⓣ (burocr.) vigile [...] del fuoco ...
Leggi Tutto
abbandonato agg. [part. pass. di abbandonare]. - 1. a. [di luogo lasciato senza cure, senza protezione e sim.: un caseggiato, un terreno a.] ≈ deserto, desolato, (lett.) desueto, dimenticato (da Dio), [...] , dimenticato, (lett.) negletto. c. [di innamorato, fidanzato e sim., che è stato lasciato: una ragazza sedotta e a.] ≈ piantato (in asso). 2. (estens.) [detto del corpo o di una sua parte] ≈ disteso, rilasciato, rilassato. ↔ contratto, rigido, teso. ...
Leggi Tutto
abbandono /ab:an'dono/ (ant. abandono) s. m. [der. di abbandonare]. - 1. a. [l'abbandonare o l'essere abbandonato, con la prep. di: a. di una casa, della famiglia] ≈ (non com.) abbandonamento, allontanamento [...] , a un credo politico, ecc., con la prep. di] ≈ e ↔ [→ ABIURA]. 2. (estens.) [assol., l'abbandonarsi del corpo o di una sua parte] ≈ distensione, rilasciamento, rilassamento, rilassatezza. ↔ irrigidimento, rigidezza, tensione. 3. (fig.) a. [assol ...
Leggi Tutto
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx "luce"]. - 1. (astron.) a. [anche con iniziale maiusc., satellite naturale della Terra, di forma quasi sferica, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del [...] di buonumore; fig., luna di miele → □; luna falcata ≈ mezzaluna; luna nuova ≈ novilunio; luna piena ≈ plenilunio. b. (estens.) [corpo celeste ruotante attorno a un pianeta] ≈ satellite. 2. [tempo (circa 29,25 giorni) intercorrente tra due successive ...
Leggi Tutto
abbassare [der. di basso¹, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. a. [portare un oggetto verso il basso] ≈ (ant.) atterrare. ↔ alzare, sollevare. ● Espressioni: fig., abbassare le armi ≈ arrendersi, capitolare, [...] , umiliare. ↔ elogiare, lodare. ↑ esaltare, glorificare, magnificare. ■ abbassarsi v. rifl. 1. [portare il proprio corpo verso il basso] ≈ chinarsi, curvarsi, flettersi, piegarsi. ↔ alzarsi, drizzarsi, ergersi, raddrizzarsi, sollevarsi. 2. (fig ...
Leggi Tutto
scrollare [der. di crollare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scròllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [muovere energicamente] ≈ agitare, sbatacchiare, scuotere. ● Espressioni: fig., scrollare le spalle [alzare le [...] .) sgrullare. ■ scrollarsi v. intr. pron. 1. [muovere con forza in qua e in là la parte superiore del corpo] ≈ scuotersi. 2. (fig.) [uscire da uno stato di torpore e di apatia] ≈ reagire, riprendersi, riscuotersi, scuotersi. ↔ abbandonarsi, lasciarsi ...
Leggi Tutto
lunghezza /lun'gets:a/ s. f. [der. di lungo¹]. - 1. [una delle dimensioni di una superficie piana o di un corpo solido, generalm. la dimensione orizzontale che ha maggiore sviluppo e, anche, la relativa [...] misura: l. di un campo, di un tavolo, di un filo] ≈ ⇑ estensione. ▲ Locuz. prep.: fig., sulla stessa lunghezza d'onda [sugli stessi pensieri, interessi e sim.: essere, ritrovarsi sulla stessa l. d'onda] ...
Leggi Tutto
figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre "plasmare, modellare"]. - 1. [aspetto del corpo umano nelle sue linee essenziali: una f. snella, tozza] ≈ corporatura, fattezze, fisico, linea, personale, [...] sembianze. 2. (estens.) a. [immagine che accompagna un testo: libro con molte f. nel testo] ≈ illustrazione, immagine. ⇓ disegno, fotografia, riproduzione. b. (artist.) [rappresentazione dipinta, disegnata ...
Leggi Tutto
popò [modellato su pipì], eufem. - ■ s. f. [nel linguaggio infantile, prodotto della defecazione] ≈ (fam.) cacca, Ⓣ (fisiol.) deiezioni, feci, (pop.) merda, [spec. di animale] sterco. ■ s. m., fam. [nel [...] linguaggio infantile, parte posteriore del corpo su cui ci si appoggia stando seduti] ≈ (pop.) culo, deretano, didietro, (eufem.) fondoschiena, (scherz.) mappamondo, natiche, (pop.) paniere, (eufem.) posteriore, sedere. ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...