lombo /'lombo/ s. m. [lat. lumbus]. - 1. (anat.) a. [ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale]. b. (estens.) [al plur., le due parti del corpo umano tra la coscia [...] e le costole: dolori ai l.] ≈ fianchi. ● Espressioni: fig., non com., fare (o farsi) i lombi ≈ irrobustirsi. ↔ indebolirsi. 2. (lett.) a. (eufem.) [al plur., organi di riproduzione sessuale] ≈ genitali. ...
Leggi Tutto
politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] ; campagna elettorale; candidato; candidatura; capolista; circoscrizione elettorale; collegio elettorale; comizio; contestazione; corpo elettorale; elettorato; elettore; lista; partecipazione; preferenza; presidente di seggio; propaganda elettorale ...
Leggi Tutto
scorza /'skɔrtsa/ s. f. [lat. scortĕa "veste di pelle, pelliccia"]. - 1. [rivestimento esterno dei fusti legnosi] ≈ corteccia. 2. (estens.) a. [parte esterna dei frutti: s. d'arancia] ≈ buccia, Ⓣ (bot.) [...] esterna di castagne, mandorle e sim.] ≈ guscio. ⇑ involucro. 3. (fig.) a. (fam., scherz.) [tessuto che ricopre il corpo umano, inteso come emblema della vita stessa] ≈ (scherz.) pellaccia, pelle. ● Espressioni: fam., avere la scorza dura [sopportare ...
Leggi Tutto
usura² s. f. [dal fr. usure, der. di user "usare"]. - 1. [danneggiamento che la superficie di un corpo subisce per effetto dell'uso prolungato: l'u. dei freni in un'autovettura] ≈ deterioramento, logoramento, [...] [spec. se lento e continuo] logorìo. ‖ consumo. 2. (fig.) [progressivo peggioramento di una situazione o di uno stato fisico: il troppo lavoro produce un'u. continua] ≈ deperimento, deterioramento, logoramento, ...
Leggi Tutto
lorica s. f. [dal lat. lorica, der. di lorum "striscia di cuoio"]. - 1. a. (arm.) [armatura del busto degli antichi legionari romani]. b. (estens., lett.) [armatura del busto in genere] ≈ corazza. 2. (zool.) [...] [rivestimento protettivo del corpo di molti animali] ≈ corazza, guscio. ‖ carapace. ...
Leggi Tutto
polpa /'polpa/ s. f. [lat. pulpa, di origine incerta]. - 1. a. [la parte carnosa del corpo umano e animale] ≈ carne, (fam.) ciccia. b. [la carne senza ossa e senza grasso di animali macellati: p. di vitello] [...] ≈ magro. 2. (estens.) [la parte tenera e commestibile dei frutti carnosi: pesche a p. gialla] ≈ Ⓣ (bot.) mesocarpo. 3. (fig.) [la parte sostanziosa, valida di un discorso, di uno scritto e sim.] ≈ cuore, ...
Leggi Tutto
fiamma s. f. [lat. flamma]. - 1. [sorgente di calore e luce costituita da masse gassose, ottenute generalm. per combustione: la f. d'una candela; le f. dell'inferno] ≈ ↑ vampa. ‖ fiammata, vampata. ● Espressioni: [...] . 4. (estens.) [al plur., distintivo che certe armi o corpi militari portano sul bavero] ≈ ⇑ mostrine. ● Espressioni: fam., , porpora, vermiglio. □ fiamme gialle [denominazione del corpo militare del ministero delle Finanze con compiti di polizia ...
Leggi Tutto
luccio /'lutʃ:o/ s. m. [lat. lūcius]. - (zool.) [pesce osseo esocide, con corpo allungato, verdastro, presente nelle acque dolci d'Europa] ● Espressioni: luccio di mare (o imperiale) ≈ sfirena. ...
Leggi Tutto
screziatura /skretsja'tura/ s. f. [der. di screziare]. - 1. [presenza, sulla superficie di un corpo o di un oggetto, di colori diversi da quello fondamentale] ≈ ‖ chiazzatura, picchiettatura, striatura. [...] 2. (bot.) [presenza, su foglie, petali, ecc., di tracce di colore diverso da quello di fondo] ≈ albicatura ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...