levigare v. tr. [dal lat. levigare] (io lèvigo, tu lèvighi, ecc.). - [rendere ben liscia la superficie di un corpo: l. il marmo] ≈ lisciare, (lett.) polire. ‖ limare, piallare, raschiettare, scartavetrare, [...] spianare ...
Leggi Tutto
carnagione /karna'dʒone/ s. f. [der. di carne]. - [aspetto esteriore dell'epidermide del corpo umano, part. del volto: c. chiara; essere scuro di c.] ≈ cera, (tosc.) carnato, colorito, incarnato, pelle. ...
Leggi Tutto
uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] la brutalità dell’atto e la profondità delle ferite (che in squartare provoca di solito il distacco di brani del corpo, così come in dilaniare, fare a pezzi, sbranare). Scannare equivale al più fam. sgozzare, ovvero «uccidere mediante recisione delle ...
Leggi Tutto
liberazione /libera'tsjone/ s. f. [dal lat. liberatio -onis]. - 1. a. [restituzione della libertà a un prigioniero] ≈ scarcerazione. ↔ arresto, imprigionamento, incarceramento, (non com.) incarcerazione. [...] o morale: l. da un rimorso; provare un senso di l.] ≈ sgravio, sollievo. ↔ gravame, oppressione, peso, tormento. 2. (chim.) [il separarsi di un elemento o di un composto da un altro corpo: l. di ossigeno gassoso] ≈ Ⓖ sprigionamento. ‖ emissione. ...
Leggi Tutto
libero /'libero/ [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. - ■ agg. 1. a. [che non è soggetto al dominio o all'autorità altrui: uomo l.] ≈ (ant., lett.) franco. ↔ prigioniero, (lett.) servo. ↑ schiavo. b. [di popolo, [...] .] ≈ disponibile, vuoto. ↔ occupato. 4. (burocr.) [non fornito di bollo: domanda in carta l.] ↔ bollato, legale. 5. (fis.) [di corpo, capace di muoversi in qualunque modo] ↔ vincolato. ■ s. m. 1. (stor.) [nell'antica Roma, cittadino con pieni diritti ...
Leggi Tutto
licenza /li'tʃɛntsa/ (ant. o pop. licenzia /li'tʃɛntsja/) s. f. [dal lat. licentia]. - 1. a. [facoltà di fare qualcosa, con la prep. di: chiedere, ottenere, l. di assentarsi] ≈ autorizzazione (a), consenso [...] qualcuno: prendere l. dagli ospiti] ≈ accomiatarsi, congedarsi, licenziarsi. c. (milit.) [autorizzazione concessa al militare di allontanarsi dal corpo, dalla nave, dalla caserma a cui è assegnato, per un determinato periodo di tempo e, anche, il ...
Leggi Tutto
plenario /ple'narjo/ agg. [dal lat. tardo plenarius, der. di plenus "pieno"]. - 1. a. (lett.) [che risulta compiuto e definitivo] ≈ assoluto, completo, pieno, totale. ↔ limitato, parziale, ristretto. b. [...] (giur.) [senza restrizioni: mandato p.] ≈ illimitato, incondizionato. ↔ condizionato, limitato. 2. (estens.) [che si estende a tutti i componenti di un organo o di un corpo collegiale: assemblea p.] ≈ generale. ‖ totale. ↔ ‖ parziale. ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...