Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] faldone ritrovato, alcuni testi sono stati poi selezionati e sequenziati dal poeta. È nato così un corpo nuovo – iniziatico, ma definitivo. Un corpo che, in altre parole, rimarca la dimensione numerica dell’inizio: la constatazione dei limiti delle ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] 52).Se l’opera di Bellocchio si configura, tuttavia, come il referto di una sparizione, la cancellazione di un corpo violato dall’aggressione fisica e dallo sguardo altrui, in un mondo – quello editoriale – che fa del personal branding un imperativo ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] Fu lui a insistere, contro le resistenze di molti. Uno dei più scettici fu Trockij, poco convinto dell'idea di trattare il corpo del rivoluzionario alla stregua di un'icona religiosa.Questo è l'incipit. Il romanzo è diviso in tre parti. La prima, la ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] promesso con giuramento ai suoi padri? (Nm 11,4-6.10-15)Pur parlando al maschile Mosè rivela di sentirsi in un corpo femminile, materno, bisognoso di aiuto, pieno di pena per i suoi figlioli la cui nascita e sopravvivenza è esposta al pericolo. Un ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] entraîneuse. Fragile, disponibile al sesso e alle botte, la ragazza del poliziottesco ha il volto liliale di Barbara Bouchet o il corpo procace di Lilli Carati o Barbara Bach. Parla poco, con frasi brevi e spesso assertive, è in balia degli eventi e ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] una voce non-umana, o meglio: la voce di una creatura che si sia infilata, per scopi sperimentali, dentro un corpo umano, e sia ora intenta ad annotare minuziosamente l’esperienza.L’impersonalità vagamente comica dell’elencazione che domina il testo ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] è diversa, la morte violenta. Più profonda, più arcana e fatale. Esige contemplazione: una fila di sedie tutte intorno al corpo insanguinato, in mezzo alla strada, e ai parenti seduti immobili, in silenzio, a guardare. I ragazzini immobili e attenti ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] Il compito è «salvare / ogni indizio di festa» (p. 31), non darla vinta al male compiangendosi.La forma, a volte, è immagine di un corpo o di una casa: si allarga o si restringe, come quando «i ragazzi» (p. 25) non vanno più vacanza con gli adulti e ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] di questa storia, ottenendo, in cambio, l’occasione di riflettere sul costo di cosa voglia veramente dire perdonare.Il corpo, dunque. Un corpo che cade. «Che barcolla e, senza opporre resistenza, cade giù: un volo rallentato e infinito. Il tonfo dell ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] per gridare al santo o al miracolo, smembrando il corpo del Masaniello di turno per riattaccarlo poi dopo nella speranza si poggia la mano o il piede o ogni altra parte del corpo. Fare, se necessario, penna sé stessi. Prendersi la responsabilità di ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...