Il popolo etrusco si distinse per la produzione di particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzione di questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] bellezza, essendo un oggetto ancipite (che ha una doppia natura): il lato riflettente è utile alla cura del corpo, il retro è caratterizzato invece da un forte valore artistico, grazie alle già citate decorazioni. Talvolta sugli specchi etruschi ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] e ascoltare ciò che di solito non può essere direttamente conosciuto, ma che rimane vivo e in tumulto nella mente e nel corpo, in attesa di essere ascoltato e vissuto. La danza è riconoscimento di questa esigenza e tentativo di dare forma ad un ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] che, affiancandosi all’indagine della bambina, assume il potere coercitivo di inchiesta e di delibera sulle azioni e sul corpo di Hester. Il romanzo di Hawthorne perciò, fondandosi sulla dimensione del dubbio e su un duplice processo di indagine sul ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] , spiegando a Raskol’nikov, protagonista dell’opera, come sua figlia sia stata obbligata dalla matrigna a vendere il proprio corpo per procurarsi il denaro necessario a sfamare non solo se stessa, ma anche i fratellastri e il padre disoccupato. Sonja ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] sarebbe potuto essere per me se non un’amputazione, un’escissione, un'emorragia che sporcò il mio corpo intero di sangue nero». Possiamo osservare, in questa continuazione della testimonianza di Fanon, la violenza intrinseca all’oggettificazione ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] risonanza o rispecchiamento tra clima interiore e clima esterno che emerge scrivendo avrebbe potuto effettivamente dare adito e corpo ad altre situazioni, altre fisionomie. Per un Mauro Barbi nel tempo del congelamento poteva esserci un personaggio ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] dietro alla riscoperta non tanto dell’inconscio (che rimane, per così dire, ancorato ai lacci della grammatica), ma del proprio corpo e delle sue inesauribili potenzialità. Per saperne di più:Piazzesi, C. Campioni, G, Wotling, P. (a cura di), Letture ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] si caricano di simbolismo e allegoria. Basilico e salvia sono erbe officinali, nella cultura medievale benefiche per il corpo. Nelle novelle di Lisabetta e di Simona e Pasquino, l’orizzonte medico e quello letterario che costruiscono la giornata ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] delle differenze. La dimensione collettiva proposta nel Contratto sociale costringe il singolo alla piena identificazione con il corpo politico, con conseguente eliminazione di ogni minoranza o dissenso. Continuando a muoversi sulla lunga scia della ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] messicano mai esistito. Cortés fu forse il più messicano di tutti, dal momento che dalla sua violenza contro un popolo, un corpo, una terra, discende il Messico contemporaneo. A metà strada tra l’eroe tragico e il burattino, si è reso artefice di ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...