Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] in cui la componente umana, empatica viene meno al concetto di Cura? Il corpo del folle è soprattutto un corpo dimenticato, un corpo che nessuno vuole vedere. Un corpo che si addita quando vacilla drogato di psicofarmaci e guarda con uno sguardo ...
Leggi Tutto
In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] potessero ammirare la mia opera d’arte! Sì! Sono stato io a formarlo, a dargli la scintilla…a dare vita a questo corpo!...” Il narratore, che nel mentre frequenta sia l’atelier di Raul che la casa degli sposi, in una conversazione con Marcela, viene ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] visione deterministica con un confronto tra le neuroscienze e Dio. Egli, riprendendo la visione spinoziana della mente e del corpo intesi come aspetti diversi della stessa sostanza, sviluppa il suo pensiero a partire da un verso in un antico trattato ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] di accoppiamento; talora, ripartito tra un maschio e una femmina ed esposto agli stupri in ogni parte del corpo, godeva di uno spettacolo abominevole […] (Seneca, Naturales Quaestiones I.16, traduzione italiana di D. Vottero).Il lessico esplicito ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] stato di natura: si vestono di pelli d'animale, cacciano, allattano cuccioli di lupi e cerbiatti, smembrano con le loro mani corpi di animali e umani, come accade con Penteo, si cibano della loro carne.Euripide offre uno scorcio su dei rituali che ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] un sistema capace di individuare, sulla base degli innumerevoli dati analizzati con criterio oggettivo, le vere priorità del corpo sociale. Non solo, dopo avere individuato tali priorità, i sistemi di IA potrebbero suggerire le soluzioni più idonee ...
Leggi Tutto
La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] impedire la formulazione di un discorso: il potere lavora il corpo, penetra nel comportamento, si mescola al desiderio e al piacere dell’animalità e della vegefobia sono “Mondi animali: corpi non umani e binarismo ontologico” di Laura Fernández ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] , come possiamo vedere, inoltre, accanto all’amentia sventola l’insania, che porta una sfumatura differente, che trascende il corpo e si insinua nell’animo (l’”animo malato” di Cicerone), caratterizzandosi come una «malattia perdurante causata dalle ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] miliare della storia della filosofia politica, il Leviatano (1651), dove l’autore punta a lungo la lente sul corpo umano, il movimento, il linguaggio e le emozioni. Chiudono la riflessione scientifica e antropologica quattro capitoli, relativi alla ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] DV: È tutto vivo, è tutto una trasformazione della vita. Questo non rende meno dolorosi i lutti, anzi li fa durare dentro il corpo stesso della vita che continua. La quale, come è difficile negare, è intrisa di dolore. Ma chi o che cosa prova dolore ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...