Geologo italiano (Castell'Alfero 1859 - Roma 1932) del Corpo delle miniere e poi dell'Ufficio Geologico, si occupò della geologia delle Alpi occidentali, dimostrando l'età mesozoica delle "pietre verdi". [...] Socio corrispondente dei Lincei (1923) ...
Leggi Tutto
(o Trachipteridi) Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Lampridiformi, corpo compresso, nastriforme. Marini, di profondità. Nel Mediterraneo si trovano Trachypterus trachypterus, lungo fino a 3 m, [...] di colore argenteo e Trachypterus cristatus, lungo fino a 90 cm, più raro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] più leggeri" (ibidem). Questa densità è massima sulla superficie della Terra ed è nulla alla periferia del Cosmo. Il peso di un corpo è allora massimo alla periferia del Cosmo ed è nullo al centro dell'Universo. In un dato punto del Cosmo si ha P=a ...
Leggi Tutto
Procedimento terapeutico e igienico consistente nel praticare sul corpo frizioni e pressioni con le mani (➔ massoterapia) o anche con speciali apparecchi.
M. cardiaco Provvedimento di emergenza che mira [...] a ristabilire le pulsazioni cardiache con stimolazioni meccaniche manualmente eseguite. In caso di interventi di cardiochirurgia si svolge comprimendo ritmicamente il cuore ...
Leggi Tutto
omeotèrmi Organismi viventi caratterizzati da stabilità termica del corpo. La temperatura di un o. rimane, entro certi limiti, costante indipendentemente dalle oscillazioni termiche dell'ambiente e dal [...] variare della quantità di calore prodotta nei processi metabolici, grazie a meccanismi interni di termoregolazione. Sono o., per es., i Mammiferi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci cartilaginei del sottordine Miliobatoidei, con corpo rombico, coda sottile, a frusta, senza pinna codale, con 1-3 aculei; capo non distinto dal tronco; ovovivipari. I generi presenti [...] nel Mediterraneo sono Dasyatis (➔ pastinaca) e Gymnura, con la specie Gymnura altavela ...
Leggi Tutto
Velocità iniziale che deve avere un corpo lanciato dalla superficie di un astro sopra l’orizzontale per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro, detta anche seconda velocità cosmica. Sulla Terra la [...] di fuga deve anche essere valutata in relazione alla resistenza dell’atmosfera, il cui valore cresce in ragione del quadrato della velocità impressa al corpo. La velocità di fuga di Giove è di ca. 59,5 km/s, quella di Mercurio di ca. 4,4 km/s. La ...
Leggi Tutto
Disturbo dovuto a spostamenti ritmici o irregolari del corpo (aeroplano, automobile, barca, treno). Si tende ad attribuirla a un disturbo dell’apparato vestibolare e del parasimpatico. Le c. sono caratterizzate [...] da nausea, vomito, vertigini, pallore, sudore freddo ecc. Farmaci atti a prevenire e combattere le c. sono l’atropina e soprattutto alcuni antistaminici ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Lepidosauri estinti, marini, con corpo allungato, fino a 12 m di lunghezza. Avevano arti natatori a pala (fig.) e coda provvista di pinna; denti infissi in alveoli nella mascella e [...] denti più piccoli negli pterigoidei. Cosmopoliti, del Cretaceo superiore d’Europa, dell’Africa meridionale, dell’America Settentrionale e Meridionale, della Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Mantoidèi Ordine di Insetti di dimensioni medie e corpo allungato con addome nettamente depresso, spesso mimetici, diffusi in partic. nei paesi caldi. Il capo è triangolare, mobile, con apparato boccale [...] masticatore. Le ali sono in genere presenti. Caratteristiche sono le zampe anteriori molto sviluppate, con la tibia che si ripiega contro il femore. La mantide (Mantis religiosa) è tra le specie più note ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...