(o Iulidi) Ordine di Diplopodi Chilognati. Hanno corpo cilindrico composto di almeno 40 segmenti e, nei maschi, uno o due paia di gonopodi sul 7° segmento (fig.). Possiedono ghiandole repugnatorie mentre [...] sericigene. Possono avvolgersi a spirale.
L’ordine comprende 15 famiglie tra le quali gli Iulidi, con 5 generi dotati di corpo quasi cilindrico, 30-90 segmenti, un paio di ghiandole per ogni segmento (dal 5° al penultimo) che secernono una sostanza ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Milano 1815 - Torino 1897); ufficiale del corpo del Genio sardo, nel 1848 organizzò i volontarî del Genio lombardo, divenendo maggiore. Comandante di un battaglione, partecipò alla spedizione [...] ministro della Guerra in Toscana, rivelando capacità di organizzatore e di politico. Nella campagna del 1866 al comando di un corpo d'armata, compì notevoli azioni tattiche nel Friuli. Ma l'azione sua di maggior rilievo fu la spedizione di Roma ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] non è l’oggetto dell’o. ma fornisce unicamente le coordinate di riferimento rispetto alle quali l’animale dispone il proprio corpo, si ha o. indiretto: oltre al controllo della posizione corporea in base a stimoli gravitazionali o anche ottici, molti ...
Leggi Tutto
Perdita della motilità volontaria in una metà del corpo, dovuta a qualsiasi tipo di lesione del sistema piramidale (emorragia, trombosi, embolia: e. organica), oppure a un meccanismo psicogeno ( e. funzionale). [...] della sindrome emiplegica. Sintomi comuni di tutte le e. sono: l’alterazione del tono muscolare nella metà del corpo colpita (flaccidità prima, spasticità in seguito), l’atteggiamento degli arti (in flessione il superiore, in estensione l’inferiore ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] feudali di vario rango avevano nella loro giurisdizione potere normativo. Con l’affermarsi dell’Impero Carolingio prese quindi corpo il regime feudale, fondato sul vassallaggio e sul sistema delle immunità. Ripreso da Ottone I, il fondatore del ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] si riduce da 6, quale è in un generico m. rigido, a 3. Il vettore che rappresenta la comune velocità dei punti del corpo si chiama velocità di traslazione.
M. rotatorio M. rigido in cui una retta ζ (fig. 5) solidale al sistema rimane fissa. La retta ...
Leggi Tutto
Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistema di n vettori paralleli e concordi [...] le coordinate di G essa si elimina fra numeratore e denominatore, sicché G viene a presentarsi come una caratteristica puramente geometrica del corpo e si può parlare del b. di un triangolo, di una sfera, di un cono ecc., senza precisare di quale ...
Leggi Tutto
vello L’insieme della lana che ricopre il corpo di un animale lanuto; si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, a seconda che i singoli fiocchi siano di forma conica, o più o meno prismatica. Anche, [...] frutti spinosi ecc.), organiche (sudore, urina ecc.), terrose. Ai fini dell’industria tessile, il v. viene staccato dal corpo dell’animale mediante tosatura oppure, se l’animale è stato macellato, mediante depilazione; in ogni caso prima di iniziare ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...