In astronomia, moto retrogrado, moto di un corpo celeste, in particolare di un pianeta, quando avviene in senso contrario a quello secondo cui il Sole percorre l’eclittica, cioè in senso contrario all’ordine [...] dei segni zodiacali; verso retrogrado, quello di un pianeta o satellite che, osservato dal polo nord eclittico, ruoti in senso orario ...
Leggi Tutto
Simbranchiformi Ordine di pesci Osteitti Teleostei. Hanno corpo nudo, anguilliforme, lungo al massimo 1,5 m, con pinne impari continue; sono privi di pinne pettorali e, talvolta, di quelle pelviche; sono [...] caratterizzati dalle fessure branchiali confluenti in una singola apertura ventrale e dalla mancanza di vescica natatoria; sono in grado di respirare aria atmosferica.
La famiglia Simbranchidi (v. fig.) ...
Leggi Tutto
Utensile del falegname formato da un corpo cilindrico di acciaio (v. fig.), che presenta a un’estremità una punta a elica conica, preceduta da un incavo a serpentina, e all’altra estremità un occhiello [...] che serve per imprimere il moto di rotazione. È impiegato per ricavare manualmente fori nel legno o per preparare la strada alle viti o ad altri attrezzi. In luogo del s. si utilizza oggi prevalentemente ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Attinopterigi Teleostei Anguilliformi, con corpo molto allungato e serpentiforme, privi di squame, con pinne pettorali piccole, pinna dorsale e anale basse e lunghe, che si estendono [...] quasi fino all’estremità caudale. Comprende circa 300 specie e 50 generi delle acque tiepide e calde dell’Atlantico, Oceano Indiano, Pacifico; presenti nel Mediterraneo con 5 specie, la più nota è Ophisurus ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi, dal corpo allungato, nudo o con poche squame, con pinna dorsale lunga, divisa in due o tre parti. Nel Mediterraneo vivono molte specie del genere Blennius (v. fig.), [...] dette comunemente bavose, che abitano fra gli scogli e hanno disegni vari e colori vivaci, lunghezza da 7 a 20 cm. Nelle acque dolci o presso la foce dei fiumi, vive Blennius vulgaris ( cagnetta), lungo ...
Leggi Tutto
Tipo di vertebra caratteristica degli Gnatostomi. Presenta corpo vertebrale anteriormente convesso e posteriormente concavo in modo che, nella sequenza dello scheletro assiale, la concavità di ciascuna [...] vertebra si articola con la convessità della successiva. Si trova in alcuni Osteitti e Anuri e in alcuni Rettili dell’era secondaria.
Sotto la denominazione Opistoceli vengono raggruppati gli Anfibi Anuri, ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo per cui nell’interno del corpo di alcuni organismi si formano cavità piene di aria o di altra miscela gassosa che determinano una diminuzione della massa.
Medicina
In radiologia, la [...] presenza di aria nei seni paranasali e nelle cellule mastoidee, penetrata in seguito al loro sviluppo fisiologico. La radiotrasparenza dovuta all’aria, propria di queste cavità, può subire modificazioni ...
Leggi Tutto
STEREOSOMATA (dal gr. στερεός "rigido" e σῶμα "corpo")
Sottordine di Echinoidi (v.) regolari, il cui guscio è formato di placche rigidamente congiunte l'una all'altra. ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Ascomiceti distinto per il corpo fruttifero, detto pseudotecio, e gli aschi singoli in concettacoli separati l’uno dall’altro da pareti di ife simili a parafisi. Lo pseudotecio è simile [...] a un peritecio ma ne differisce perché non si forma in conseguenza di un processo sessuale ma è uno stroma vegetativo nel quale i processi sessuali si compiono. Vi appartengono circa 150 generi distribuiti ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...