somatocele In zoologia, la cavità generale del corpo, chiamata più specificatamente celoma (quando si origina dal deuterocele embrionale) o pseudoceloma (quando ha origine dal blastocele). ...
Leggi Tutto
In astronomia, detto del moto di un corpo del sistema solare che passa dall’emisfero celeste boreale all’australe.
Per il significato del termine d. in musica ➔ intervallo. ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle due metà specularmente simmetriche del corpo di un animale a simmetria bilaterale.
Negli Insetti, ognuna delle due appendici pari della porzione prossimale dell’organo copulatore maschile. ...
Leggi Tutto
Ordine di Ctenofori della classe Nuda, dal corpo a forma di zucca, privo di tentacoli. L’unica famiglia Beroidae è rappresentata nel Mediterraneo da Beroe rufescens (fino a 25 cm), Beroe ovata e altre. ...
Leggi Tutto
Sinchitriacee Famiglia di Funghi Chitridiomiceti il cui corpo vegetativo dà origine a un soro di sporangi, o sporocisti, in seguito a numerose divisioni. Synchytrium endobioticum è l’agente patologico [...] della rogna nera della patata ...
Leggi Tutto
Genere di canguri (Marsupiali Macropodidi) dal corpo robusto, arti anteriori lunghi e forti con unghie ricurve, i posteriori appiattiti con dita mediali riunite, coda rivestita di peli (v. fig.). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] infondeva di sé il cervello e i nervi. In tutti questi casi, l'anima o psiche o spirito era considerata alla stregua di un corpo di una speciale natura, separato e distinto dalla materia grezza di cui erano fatti i muscoli e le ossa.
Se le nozioni di ...
Leggi Tutto
pianeta nano
pianéta nano locuz. sost. m. – Corpo celeste che orbitando attorno al Sole ha una massa sufficientemente grande da fargli assumere una forma approssimativamente sferica ma che non ha ‘ripulito’ [...] , secondo la definizione introdotta dall’IAU (International astronomical union) nel 2006. L’ultima condizione non fa rientrare il corpo nella categoria dei , indipendentemente dalla sua dimensione. Nel 2008 l’IAU ha definito un p. n. transnettuniano ...
Leggi Tutto
In embriologia, formazione dalla quale deriva il corpo vitreo dell’occhio. Il m. è costituito da un reticolo fibrillare molto fitto, che secondo alcuni si forma attraverso fenomeni di organizzazione della [...] sostanza amorfa, mentre secondo altri deriva da prolungamenti delle cellule vicine ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri; predatori, con corpo peloso, volano spesso in gruppo. Depongono le uova sulla sabbia, e le loro larve, allungate, si nutrono di parti di piante, o di larve e pupe [...] di altri insetti ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...