Vermetidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Neotenioglossi. Hanno corpo vermiforme, allungato, protetto da conchiglia tubulosa, irregolare. Vivono fissati ai coralli, su altre conchiglie o dentro il corpo [...] di spugne; prediligono i mari caldi o temperati. Nel Mediterraneo si trovano varie specie del genere Vermetus. Se ne trovano fossili del Carbonifero ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] di frequenza ma non di intensità, che prendono il nome di potenziali d'azione.
Un potenziale d'azione si genera nel corpo del neurone in seguito a stimolazioni provenienti da altri neuroni e si propaga lungo le fibre nervose fino a giungere alle sue ...
Leggi Tutto
(o Molpadidi) Ordine di Echinodermi Oloturoidi. Hanno corpo allungato in un’appendice caudale, 15 tentacoli boccali poco ramificati. Mancano podia o pedicelli ambulacrali sul corpo; rari alle due estremità. [...] Nel tegumento concrezioni colorate di fosfato di ferro; nelle cavità vascolari sono presenti emazie a eritrocruorina. Vivono in tutti i mari, nel benthos litorale, ma si spingono fino a 3900 m di profondità ...
Leggi Tutto
Famiglia di Vermi strettamente affini ai veri Nematodi, ehe comprende, secondo" il Metschnikoff, i generi Chaetosoma, Rhabdogaster e Tristichochaeta, ascritti dal Panceri, insieme coi Desmoscolex, Echinoderes [...] di 15 setole cilindriche o bastoncini addominali, per mezzo dei quali l'animale aderisce e striscia sulle alghe e sugli altri corpi sommersi. Intorno alla bocca, il capo, ovoide, è munito di stiletti chitinosi mobili con i quali l'animale si attacca ...
Leggi Tutto
spalla
Nel senso proprio, come parte del corpo umano, s. può indicare sia il " dorso ", sia, più limitatamente, la sola parte superiore di esso, l' " omero " (v.), e ricorre alcune volte nell'Inferno, [...] " (mi smarri' in una valle/... Pur ier mattina le volsi le spalle, XV 52; cfr. pure XXV 139, nel significato più esteso di " corpo " di cui si ha un secondo esempio in Pg VIII 42 m'accostai / ... a le fidate spalle di Virgilio. In Pg XXII 122 il ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] ampia). È detta mini-invasiva per il maggior rispetto dell’anatomia non solo all’ingresso ma anche all’interno del corpo umano, con tutta la prudenza resa necessaria dall’agire nel chiuso endocorporeo, peraltro ampliato dall’insufflazione di un gas ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] rara nella specie umana, costituita da due individui distinti, uniti tra loro in corrispondenza della parte media del corpo. Anche il toracoparassita è un’anomalia congenita, doppia, asimmetrica, consistente nell’adesione per una parte del torace di ...
Leggi Tutto
stimmate Nel linguaggio ecclesiastico, le piaghe sul corpo di Cristo, conseguenza della crocifissione.
In greco il termine indicava il marchio impresso con ferro sul bestiame in segno di proprietà, o anche [...] o parziale, delle piaghe di Cristo (o di altre conseguenze della passione: ferite della flagellazione, corona di spine ecc.) nel corpo di alcuni santi. La Chiesa riconosce il fenomeno (in particolare, le s. di s. Francesco), ma non lo propone a ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...