Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] la f. di Coriolis −2mω×v: per tali f. non ha valore il terzo principio della dinamica, esse non sono generate da altri corpi, ma nascono solo in quanto si è scelto per la descrizione del moto un sistema non inerziale. È la f. di trascinamento quella ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] un ugual volume di acqua distillata a 4 °C. Si parla di d. relativa, ma a rigore si dovrebbe definire d. relativa all’acqua. Se un corpo ha un volume V e una massa m ed è ma la massa di un ugual volume di acqua (distillata, 4 °C), fra la d. assoluta ...
Leggi Tutto
tripanosoma Nome comune dei Protozoi Flagellati Protomonadini rappresentanti della famiglia Tripanosomatidi, parassiti sia di animali sia di vegetali, con elevato grado di polimorfismo, legato alle condizioni [...] sferico, situato al centro del citosoma e provvisto di un cariosoma. Una membrana ondulante si estende lungo un lato del corpo e il cui margine è costituito dal filamento assile del flagello che si diparte da un blefaroplasto situato a un’estremità ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] molto le nostre conoscenze sulla distribuzione del sangue e sulle possibilità di apporto nutritizio nelle diverse regioni del corpo in varie condizioni. Il principio di funzionamento del termoflussimetro è quello di riscaldare il sangue che scorre in ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...]
B. a contrappeso o a pendolo Sistema di leve, una delle quali contrappesata; il sistema è tale che il piatto, su cui si pone il corpo da pesare, si sposta parallelamente a sé stesso verso il basso. Si tratta di una b. a lettura diretta: la massa del ...
Leggi Tutto
massa
massa grandezza fisica attribuibile a ogni corpo atta a caratterizzarne numericamente l’inerzia, cioè la tendenza a mantenere invariata in modulo, direzione e verso la propria velocità. Tale definizione [...] la massa, essendo una grandezza scalare, è additiva, cioè la massa di un sistema di corpi è uguale alla somma delle masse dei corpi che lo compongono. Nel caso di corpi la cui massa varia nel tempo (per esempio un razzo che durante il moto brucia ed ...
Leggi Tutto
Ognuna delle parti omotipiche e contrapposte del corpo animale, di cui determina la simmetria: gli a. del corpo degli animali a simmetria bilaterale (Cordati, Artropodi ed altri Invertebrati) sono due; [...] quattro quelli del corpo della maggior parte delle Meduse; cinque quelli degli Echinodermi; otto quelli degli Ctenofori e degli Octocoralli. ...
Leggi Tutto
arti marziali
Giorgio Barbieri
Antichi metodi orientali per difendersi e vivere più a lungo
Inventate dai Cinesi, nel corso dei secoli le arti marziali si sono trasformate da sistema di sopravvivenza [...] per 9 anni, meditando in una grotta nelle vicinanze. Durante la lunga meditazione, Bodhidharma sviluppa anche un metodo per allenare il corpo e l'energia interna, un sistema che viene chiamato 'i 18 esercizi del wushu di Shaolin', dove wushu sta per ...
Leggi Tutto
Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia [...] salute.
Cenni storici
La g., che deriva il nome dall’uso invalso dal 5° sec. a.C. di eseguire a corpo nudo determinati esercizi, fu praticata, per quanto riguarda la Grecia, dapprima dai Dori (Cretesi e Spartani). Bisogna tuttavia precisare che ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] L’Ottocento
Nell’età romantica, la tecnica si perfeziona ancora con l’introduzione delle punte, che consentono di sollevare il corpo allungandone, nel movimento, le linee; è l’era delle grandi ballerine (M. Taglioni, F. Elssler, C. Grisi, F. Cerrito ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...