Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] natura, al numero, all’origine e al destino delle anime. L’a. è localizzata quasi in ogni parte, o funzione, del corpo e in tutto ciò che viene considerato come parte essenziale dell’io vivente: quindi anche nell’immagine, riflessa in uno specchio d ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] n. 44416, in CED rv. n. 268724; 11.1.2017, n. 145, inedita, che distingue la consistenza della motivazione a secondo del bene individuato come corpo del reato.
10 Cass. pen., 9.2.2016, n. 6149, in CED rv. n. 266072; 20.7.2016, n. 46357, in CED rv. n ...
Leggi Tutto
pallido, nucleo
Formazione facente parte del corpo striato, costituita dal segmento interno o mediale del nucleo lenticolare. È separato dal segmento esterno del nucleo lenticolare, o putamen, da una [...] sottile lamina di sostanza bianca ed è diviso, a sua volta, da un’altra lamina, la lamina midollare interna, in due parti. Il nucleo p. contiene grosse cellule nervose ed è attraversato da numerose fibre ...
Leggi Tutto
globo pallido
Nucleo facente parte del corpo striato, del quale costituisce la parte filogeneticamente più antica, di derivazione diencefalica (➔ cervello, sviluppo del). Il g. p. (o nucleo pallido) [...] rappresenta un centro di integrazione delle informazioni per il controllo del movimento. È una formazione contigua al putamen, e nel loro insieme formano il nucleo lenticolare. Il g. p. è suddiviso da ...
Leggi Tutto
In biologia, condizione di stabilità termica del corpo, per cui, entro certi limiti, la temperatura rimane stazionaria, indipendentemente dalle oscillazioni termiche dell’ambiente e dal variare della quantità [...] di calore prodotto nei processi metabolici. Si trova negli Uccelli e nei Mammiferi (animali a sangue caldo, omeotermi), mentre tutti gli altri Vertebrati e gli Invertebrati sono eterotermi e pecilotermi ...
Leggi Tutto
spondilolistesi
Scivolamento in avanti di un corpo vertebrale e della porzione soprastante del rachide, che per lo più si osserva in vertebre sede di spondilolisi: determina il formarsi di curve di compenso [...] nei segmenti prossimali della colonna ed è talora causa di dolori per la compressione delle radici dei nervi spinali. La sede più frequente di s. è il tratto fra la quarta vertebra lombare e l’osso sacro: ...
Leggi Tutto
INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection)
Agostino PALMERINI
Nicola LEOTTA
Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante [...] le medesime con alcool); d) la sede dove si pratica l'iniezione. Bisogna fare la puntura in quelle parti del corpo sicuramente lontane da organi importanti, specie vasi sanguigni e nervi, i quali potrebbero incidentalmente esser punti dall'ago; e ...
Leggi Tutto
vertigine In medicina, disturbo, transitorio o duraturo, della sensibilità spaziale, consistente nella sensazione di spostamento del corpo rispetto all’ambiente o dell’ambiente rispetto al corpo. Spesso [...] concomitano nausea e vomito. A seconda che siano accompagnate dalla sensazione dello spostamento degli oggetti contenuti nel campo visivo o che tale fenomeno manchi, le v. sono distinte in oggettive e ...
Leggi Tutto
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil [...] d'or gli fè legare, ora la si sottintende: Fiore CXC 14 covriceffo o aguglier... / o gumitol di fil, e CXXIX 8 al saltero una filza avea penduta / di paternostri, e 'l laccio di fil iera (dove può significare ...
Leggi Tutto
faglia
Fabio Romanelli
Frattura in un corpo roccioso, caratterizzata dal movimento relativo fra i blocchi adiacenti che essa separa. La formazione di una faglia avviene quando il materiale roccioso, [...] sottoposto a un campo di sforzi (per es., di origine tettonica), supera il limite elastico sino a raggiungere un punto di rottura: l’energia potenziale di deformazione accumulata viene rilasciata generando ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...