Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., [...] G. Ockham) sia dell’età moderna (R. Descartes, Th. Hobbes, G. Leibniz, J. Locke ecc.). Il termine ha però assunto rilievo filosofico soprattutto in relazione al problema del rapporto tra sostanze estese ...
Leggi Tutto
STICOPINI
Silvio Ranzi
. Oloturoidi (v.) con corpo appiattito. Dorso provvisto di papille digitiformi; sul ventre le tre serie di pedicelli ambulacrali delle altre oloturie. La gonade è divisa in due [...] lobi posti uno da ciascun lato del mesentere. Gli Sticopini presentano un fenomeno biologico interessantissimo perché, nei mesi caldi, almeno talune specie, rigettano i visceri (apparato digerente, polmoni, ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] e la contenzione delle fratture dello scheletro.
Sono qualificate come malattie da t. alcune affezioni morbose, spesso di natura infiammatoria, prodotte dalla t. esercitata sulle pareti dell’organo da ...
Leggi Tutto
muscolatura
Insieme dei muscoli (➔) di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche (m. liscia, m. striata). ...
Leggi Tutto
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...] dalle preparazioni impiegate in commercio sono le IgG, la cui funzione può essere conservata solo se l’intero corpo molecolare mantiene le caratteristiche del prodotto originario.
Essendo le i. preparati di derivazione ematica, si pone il problema ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’emissione di radiazioni luminose da parte di una sostanza portata ad alta temperatura. Se il corpo è solido, fino a temperature intorno a 400 °C si ha solo emissione di radiazione [...] infrarossa; col crescere della temperatura, lo spettro delle radiazioni emesse si estende via via, in modo continuo, nel campo delle radiazioni visibili. La misurazione dell’energia luminosa emessa, che ...
Leggi Tutto
autopalpazione
Pratica di controllo del proprio corpo utilizzata in partic. per il rilievo, mediante palpazione con il palmo della mano a piatto, della presenza di eventuali tumefazioni patologiche a [...] carico delle mammelle ...
Leggi Tutto
POSSESSIONE
Ernesto Lugaro
. Supposta invasione del corpo da parte del demonio, di spiriti o di altre personalità. Il delirio di possessione demoniaca si presenta oggi raramente in soggetti isterici, [...] per lo più donne o fanciulli, in preda a viva suggestione. È più frequente fra le popolazioni incolte. Nel Medioevo e più tardi, fino al sec. XVII, furono frequenti vere epidemie di possessione demoniaca, ...
Leggi Tutto
oncometro
oncòmetro [Comp. del gr. ónkos "corpo che fa volume" e -metro] [MTR] [CHF] Nome di strumenti per misurare la pressione oncotica (→ oncosi) di soluzioni colloidali; si tratta di particolari [...] ultrafiltri che consentono di misurare la pressione minima occorrente per separare i colloidi dall'acqua ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] con la vita, e dalla mancanza parziale dell’encefalo, interessante cioè solo alcune strutture (arinencefalia, assenza del corpo calloso, assenza di un emisfero). Le malformazioni sono spesso associate a malformazioni ossee e meningee, come nell ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...