distretto
In anatomia, zona del corpo distinta dalle circostanti non per limiti topografici ma per caratteristiche funzionali, per es. perché irrorata o innervata rispettivamente da una determinata arteria [...] o da un determinato nervo: d. vascolare; d. del nervo splancnico. ● Nell’organizzazione del sistema sanitario, una delle zone geografiche in cui è suddivisa un’Azienda sanitaria locale (ASL) ...
Leggi Tutto
ortostatismo
La posizione eretta del corpo. L’o. è importante sia nell’esame obiettivo clinico che in particolari indagini di laboratorio. In o. infatti il medico può valutare asimmetrie o atteggiamenti [...] patologici nel mantenimento della stazione eretta, mutamenti pressori (l’aumento della pressione arteriosa in o. depone per un’ipertensione essenziale), comparsa di tumefazioni vascolari, mutamento di ...
Leggi Tutto
ittiotossina
Sostanza tossica estraibile dal corpo di alcuni pesci e segnatamente dal sangue dei murenoidi. Essendo termolabili, le i. sono distrutte dal calore, durante i procedimenti di cottura. Esistono [...] numerosi pesci che possiedono i.: tra i più noti nell’areale mediterraneo si ricordano, su alcuni litorali italiani, le tracine (Trachinus vipera) che hanno spine dorsali velenifere. L’i. iniettata dall’animale ...
Leggi Tutto
sinchisi
Diminuzione di consistenza del corpo vitreo. Entro certi limiti la s. può rivestire il significato di semplice alterazione senile; in casi patologici, per lo più secondari a malattie oculari [...] che coinvolgono le strutture oculari contigue (coroiditi, irido-cicliti, ecc.), il fenomeno può essere molto accentuato, fino alla colliquazione. La s. è causa di disturbi visivi condizionati dalla gravità ...
Leggi Tutto
corporeo
Amedeo Quondam
" Che ha corpo " (cfr. il latino corporeus), quindi " materiale ", in Cv II VIII 13, in un'integrazione che " si legge autografa nelle postille del Tasso e in quelle del Salvini [...] " (Simonelli, ad l.), accolta anche nella '21: con ciò sia cosa che immortale convegna essere lo rivelante [cioè colui che causa il sogno], [o corporeo] o incorporeo che sia... e dico ‛ corporeo o incorporeo ...
Leggi Tutto
stella di neutroni
Giulio Peruzzi
Corpo celeste di densità estremamente elevata, la cui massa è composta interamente da neutroni. Una stella di neutroni ha tipicamente un diametro di circa 20 km e una [...] massa pari a 1,4 masse solari. È come se in una sfera del diametro di Roma fosse contenuta una volta e mezza la massa del Sole. Inoltre, i campi magnetici di queste stelle possono raggiungere e superare ...
Leggi Tutto
salute
Stefano Rodotà
La salute come diritto fondamentale dell’individuo
Definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come «una condizione di pieno benessere fisico, psichico e sociale, e non [...] inoltre, si riprende e si sottolinea un altro principio chiave in materia di salute: il divieto di fare del corpo un oggetto di profitto, che costituisce un limite insuperabile contro ogni forma di commercializzazione, dalla vendita degli organi alla ...
Leggi Tutto
sottocorpo
sottocòrpo [Comp. di sotto- e corpo] [ALG] Di un corpo D, ogni insieme di elementi di D che a sua volta costituisca un corpo con le operazioni di D. ◆ [ALG] S. fondamentale: di un corpo D, [...] il più piccolo dei s. di D ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] provviste di setole e cirri e biforcate in un ramo dorsale, il notopodio, e uno ventrale, il neuropodio.
La cavità del corpo (celoma), è divisa da setti muscolari (dissepimenti) in tante camere quanti sono i metameri e comunica con l’esterno, in ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...