TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] sono messi in luce dai grafici riportati in fig. 2, che si riferiscono a un caso sperimentale, nel quale il corpo emittente è un filamento di tungsteno riscaldato elettricamente. Si nota su quei grafici che la corrente termoionica è nulla per valori ...
Leggi Tutto
antropologia culturale
Cecilia Gatto Trocchi
Lo studio delle culture e delle società umane
L'antropologia culturale studia gli uomini nelle differenti società e nasce per l'innata curiosità umana nei [...] Callati, dicendo che piangono il morto, lo depongono sopra un tavolo su un bianco sudario tra canti e lamenti e poi si cibano del corpo per conservare la sua forza e la sua anima. Se questa usanza fa orrore a un greco, il quale per un funerale brucia ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuna delle appendici del corpo dei Pesci (e dei Pinnipedi), che provvedono al movimento, contribuendo alla funzione stabilizzatrice dell’animale in acqua. Nei Mammiferi, porzione visibile [...] proprio della p. pari dei Pesci si completa e si articola con le rispettive cinture comprese nella parete del corpo e precisamente la cintura pettorale o toracica, frequentemente connessa allo scheletro assile, e la cintura pelvica o addominale, che ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] di riferimento R′(R′u6371,8 km) e la corrispondente gravità g(R′)=9,8031 ms−2.
Il discorso cambia se si considera un corpo di dimensioni finite, per es. un'asta disposta verticalmente. Infatti, se per un punto P vale la [1], per un punto a distanza z ...
Leggi Tutto
Larva degli Anfibi Anuri. Ha corpo con aspetto pisciforme, distinto in una porzione anteriore globosa, che comprende il capo e il tronco, e una porzione posteriore, la coda, fortemente compressa sui lati, [...] ’intestino è lunghissimo e avvolto a spirale. Gli scambi gassosi si compiono attraverso le branchie e la pelle del corpo, in particolare della coda. Avviandosi verso la metamorfosi, il g. va incontro a importanti modificazioni: le branchie da esterne ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di grano o di riso a più alto rendimento.
Astronomia
Moto di r. (o, assolutamente, r.)
Il moto di un corpo celeste (pianeta, satellite, compagno di una stella doppia) intorno al suo centro di gravitazione (Sole, pianeta centrale, astro principale ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...