TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] NEP), basata sull'"autorizzazione dellalibertà di commercio per i piccoli volontari organizzarono pogrom prima dell'arrivo delledella società' si consegnavano anima e corpo al partito iniziava il rimodellamento intellettuale, morale e affettivo della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di volontari. Alla fine di marzo il ministero Serracapriola, non in grado di affrontare le difficoltà dell'ora, si dimise.
Il sovrano diede l'incarico prima al vecchio generale F. Pignatelli, comandante della guardia nazionale, garante dellalibertà ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] successivamente alla difesa dellalibertà, che il progetto corpo di spedizione francese inviato da Napoleone III. Ad agosto agli austriaci si arrese anche Venezia, dove fino all’ultimo un «microcosmo di italianità» (ivi, p. 69), formato dai volontari ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] nel servizio della verità', i 'peccati che hanno compromesso l'unità del Corpo di a un vescovo, e a due volontari abitualmente impegnati ad assisterli. Servivano gli dal 4° secolo, a seguito dellalibertà di culto concessa ai cristiani da Costantino ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] aver dissuaso i giovani dall'arruolarsi nel corpo dei centurioni, sorta di volontari sanfedisti nelle Romagne.
Nell'estate del 1835 , è preoccupato tanto dellalibertàdella Chiesa quanto dellalibertàdelle popolazioni dello Stato pontificio.
È in ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] carcere. Il C., che a Reggio era entrato nel corpovolontariodello Zucchi, dopo lo scontro di Rimini si portò ad Ancona conforto dei genitori qualche perorazione privata in favore della "santa causa" dellalibertà. Verso la fine del 1832 si ammalò ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] pianteranno il vessillo dellalibertà in Costantinopoli". Prospettiva grandiosa, tipica dell'utopismo degli esuli, ;Archivio di Stato di Torino, Archivio Intendenza militare del Corpovolontari italiani nel 1866;Milano, Museo del Risorg., Raccolta A ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] della sua ispirazione, la religiosa e la nazionale-patriottica. Nel '48 partecipò col 2° battaglione dei volontari . D. Lacordaire (Dellalibertà d'Italia e della Chiesa, Firenze 1860) il 6 marzo 1905. Il suo corpo, rivestito del saio dei terzo Ordine ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] corpo italiano, guidate dal generale M. Fanti, entrarono in Perugia. Nella primavera del 1866 si arruolò fra i volontari questione di libertà, che aveva a fondamento un principio di diritto costituzionale puro, il principio dellalibertà di coscienza. ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] obbligatoria quella volontaria.
Col secondo, i progressi della scienza e della tecnica bellica sono riportati alle iniziative di militari o studiosi italiani. La tematica di fondo (l'esaltazione dellalibertà dei Comuni, della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...