I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] inimitabile di coraggio civile e di costanza nel propugnare la causa dellalibertà» (Fruci 2006, p. 34). La mattina del 21 delle annessioni rappresentano la diretta e ideale conseguenza della partecipazione alla guerra del 1859 nei corpivolontari ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] un tempo le ragioni dellalibertà individuale privata e quelle del progresso del corpo sociale: ragioni oggidì sociali59, con oltre 400.000 dipendenti (a cui vanno aggiunti volontari, religiosi ed altri), per un valore aggiunto di circa 25 ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Genova. Preso in forza, infine, fra i volontaridell'esercito meridionale, raggiunse direttamente Napoli (settembre 1860) Durman del corpo di spedizione del gen. Horatio H. Kitchener, gli europei Il concentrati riacquistarono la libertà. All'addetto ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] corpo dei volontari italiani. Altrettanto fece nell’ottobre-novembre del 1867, quando prese parte alla spedizione garibaldina dell Palermo 1865), del metodo scientifico, del materialismo e dellalibertà di pensiero, traendo spunto da un attacco mosso ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] il ceto nobiliare a restituire "volontariamente al popolo, prima di doverlo una solenne seduta del nuovo Corpo legislativo, del quale fu -284, n. 144 fasc. 43; Ibid., Anziani al tempo dellalibertà, n. 766, pp. 380-392. Archivio del comune di Lucca ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] generale con la magistratura dei Difensori dellalibertà, nella seduta dell'8 dicembre, il L., E il giorno 10, popolani e volontari forniti di armi e munizioni fatte il proprio corpo all'integrità del palazzo e del governo stesso della Repubblica. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Pier Alessandro Garda per prendere il comando di questo corpo di volontari, fu condannato a morte e alla confisca dei E. P. barone di San Martino, in Pantheon dei martiri dellalibertà italiana: opera compilata da vari letterati, I, Torino 1852, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] corpo del genio, addestramento alla francese delle truppe, istituzione di una scuola di lingua italiana e francese, taglio delladella nuova spartizione della Polonia, danze "giacobine" davanti all'albero dellalibertà di partire volontari per ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] fine al Corpovolontari italiani, ultimo atto dello scioglimento dell’esercito garibaldino e della possibilità di delle opposizioni, finì sui giornali e ne seguirono accuse – provenienti anche da diversi deputati – di voler attentare alle libertà ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] della Liguria: il io febbr. 1848, durante un banchetto offerto dal Corpo Marcello, allo scoppio della guerra, partirono volontari.
Con i figli . Gallo, L'opera di Giorgio Doria a Genova negli albori dellalibertà, Genova 1927, pp. 23, 28 s., 40, 67 s ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...