Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] di altri s. o l’attrito con un’atmosfera planetaria assai più estesa e densa di quella attuale. Un scopi definiti. Nel caso di veicolo destinato all’esplorazione di corpi celesti, in particolare dei pianeti del Sistema solare, si parla ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] delle fasce alte dell'atmosfera influenzando il regime termico planetario. Sin dai primi anni Novanta sono state promosse attività raffreddamento delle apparecchiature e dei fluidi di processo nei corpi recettori e nell'atmosfera, e agli impianti di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] fine degli anni ottanta gli economisti disponevano ormai di un corpo organico di concetti e teorie per analizzare i legami tra urbani.
Salvo che per i fenomeni che sembrano avere effetti planetari, come i gas serra e il clima globale, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , che è interpretato come fase iniziale di un sistema planetario in formazione, è dell'ordine di 10-20 volte km), Metis (128), Adrastea (129) e Tebe (221); si tratta di corpi celesti piuttosto piccoli, con dimensioni (in km e nell'ordine detto) 40, ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] fuorvianti; essa tuttavia non è riuscita a creare un corpo teorico in grado di rappresentare tale funzionamento in modo necessità della sua salvaguardia in termini complessivi e su scala planetaria, ma solo in relazione a condizioni locali di ben più ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di ricerca' nell'inventario delle forme viventi su scala planetaria.
Quale che sia la 'cittadinanza' metodologica dei naturalisti, di svelare la presenza stessa dell'embrione non fecondato nel corpo luteo delle presunte uova; e si spiega così la ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] . Per scavare dei crateri lunari di tali dimensioni sono stati necessari corpi con un diametro di 100 ÷ 300 km. La Terra deve condivisa, che si basa su modelli di accrescimento planetario e sull'abbondanza delle sostanze volatili osservate sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] poiché è a quell'epoca che si formarono i pianeti e gli altri corpi che ne fanno parte. È improbabile che la vita si sia formata allora questi dischi di detriti dimostra che la formazione dei sistemi planetari ha luogo in modi diversi e che non è un ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] la razionalità locale dei sistemi economici contemporanei, coacervo planetario di molti generi di sistemi sociali, tecnologici e degli animali, e infine una concezione olistica della salute del corpo e della mente (v. Capra, 1982). In sintesi, ...
Leggi Tutto
planetario1
planetàrio1 agg. [der. del lat. planeta «pianeta3»; cfr. lat. planetarius «astrologo»]. – 1. Dei pianeti, che concerne i pianeti: moti p.; sistema p., formato da una stella attorno alla quale ruotano alcuni pianeti, e, per antonomasia,...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...