L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di dimostrare che essi contraddicevano le leggi del moto planetario formulate da Kepler. Anche allora Newton non cessò di sono così formulate nei Principia di Newton:
Prima legge: Ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme in ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] indiretta.
L'evoluzione del riscaldamento globale planetario è strettamente legata agli andamenti temporali di Stefan-Boltzmann e l'emittanza ε è assunta eguale a 1 in un corpo nero ideale.
Se si indica con RT il raggio medio della Terra, comprendente ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] anche su Venere, pianeta sorvolato per riceverne il ‛calcio planetario'. Ma forse ancora più straordinario è stato il sorvolo 13 m di lunghezza e 4 di diametro massimo. Il suo corpo centrale era stato concepito per assicurare il massimo comfort a un ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] di brillanza. Quest'ultima è una temperatura fittizia equivalente, ovvero la temperatura che dovrebbe avere un corpo nero per irradiare la brillanza osservata a una determinata frequenza. Il profilo della temperatura atmosferica è ricavato ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] nel vuoto) e r è la distanza fra i centri di massa dei due corpi.
Empiricamente, e con grande precisione, risulta mi=Kmg. Poiché K è una costante del sistema Terra-Luna in una sorta di esperimento planetario di tipo Eötvös. A causa, infatti, delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] a quelle di quest'ultimo.
I problemi perturbazionali relativi alla Luna differiscono da quelli planetari soprattutto perché v ‒ la distanza tra il corpo celeste perturbante e quello perturbato ‒ è, nel caso lunare, soggetta solamente a piccole ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] bassi strati viene ulteriormente distinta definendo lo strato limite planetario, che comprende all'incirca i primi 2 km di 4Bλ(T), dove Bλ(T) è la radianza monocromatica di corpo nero. L'ipotesi di equilibrio termodinamico in senso stretto comporta l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] Righi aveva compreso e subito divulgato il modello atomico planetario proposto da Hantaro Nagaoka nel 1903. Si trattava di costante, del moto di un elettrone attorno a un corpo piccolissimo massivo di carica positiva uguale a quella dell’elettrone ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] vL/ν, con v velocità del fluido, L lunghezza caratteristica del corpo o della corrente (il diametro di un condotto, la corda di I 353 e. ◆ [GFS] Sforzo di R.: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 676 e. ◆ [MCF] Tensore degli sforzi ...
Leggi Tutto
convezione
convezióne [Der. del lat. convectio -onis, dal part. pass. convectus di convehere "trasportare"] [LSF] Trasporto di una qualche entità fisica (spec. calore, c. termica, ma anche elettricità, [...] di cariche elettriche legate in un corpo (per es., in un dielettrico) dovuto al movimento del corpo medesimo; tale trasporto equivale in spontanea (per la c. libera atmosferica, v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 678 a). ◆ [FTC] [ ...
Leggi Tutto
planetario1
planetàrio1 agg. [der. del lat. planeta «pianeta3»; cfr. lat. planetarius «astrologo»]. – 1. Dei pianeti, che concerne i pianeti: moti p.; sistema p., formato da una stella attorno alla quale ruotano alcuni pianeti, e, per antonomasia,...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...